Rischi per la salute dalle zuppe preparate L'additivo alimentare può favorire le malattie intestinali

L'agente antigrippante di silicio E551 è stato utilizzato per decenni nell'industria alimentare ed è stato considerato finora innocuo. Tuttavia, gli scienziati svizzeri hanno ora scoperto che queste piccole nanoparticelle possono influenzare il sistema immunitario dell'intestino.
Additivi negli alimenti trasformati
L'industria alimentare si basa su sempre più additivi negli alimenti trasformati. Anche per gli alimenti biologici, sempre più sostanze di questo tipo sono approvate. Tra le altre cose, le rispettive sostanze dovrebbero servire a prolungare la durata di conservazione, a proteggere da indesiderati cambiamenti di colore, a migliorare la consistenza, ad evitare l'aggiunta di zucchero oa standardizzare il colore del prodotto. Un additivo ampiamente utilizzato è la silice E551. Anche se questo è stato a lungo considerato innocuo, ma ora gli scienziati hanno scoperto che può influenzare il sistema immunitario dell'intestino.

E551 è stato a lungo considerato innocuo
Gli agenti antiagglomeranti garantiscono che gli alimenti secchi come minestrine istantanee, caffè istantaneo o polvere di condimento rimangano liberi.
Uno di questi agenti è la silice E551. La polvere ultrafine estratta dalla sabbia di quarzo è stata ampiamente utilizzata nell'industria alimentare da oltre 50 anni ed è stata considerata innocua fino ad oggi.
Ma gli scienziati del Programma di ricerca nazionale svizzero "Opportunità e rischi dei nanomateriali" hanno ora scoperto che queste nanoparticelle possono influenzare il sistema immunitario intestinale.
Reazione infiammatoria messa in moto
"Finora, si è ipotizzato che queste particelle nanostrutturate fossero completamente inerti", ha detto in una dichiarazione Hanspeter Nägeli dell'Istituto di farmacologia e tossicologia dell'Università di Zurigo..
Ma ora lui ei suoi colleghi hanno scoperto che queste particelle sono in grado di attivare alcune cellule immunitarie.
"Abbiamo dimostrato che le cellule dendritiche quiescenti vengono stimolate a contatto con la nanosilice e iniziano una reazione infiammatoria", afferma Nägeli.
I risultati, che sono stati pubblicati sulla rivista "Particle and Fiber Toxicology", fanno ascoltare, perché nel sistema immunitario dell'intestino, le cellule dendritiche svolgono un ruolo cruciale: mantengono un equilibrio dinamico tra reazioni di difesa e tolleranza.
Le cellule dendritiche sono significativamente coinvolte nella lotta del sistema immunitario contro i patogeni e corpi estranei. Ma coordinano anche la risposta benevola ai costituenti o ai rappresentanti della normale flora intestinale.
Le malattie intestinali dipendono da vari fattori
Come è stato dimostrato in esperimenti con colture di cellule di topo, le cellule dendritiche occupano la nanosilice all'interno della loro cellula. Questo la sveglia dal suo sonno. Cominciano a eliminare una particolare molecola di segnalazione infiammatoria.
Se tali processi possano spostare l'equilibrio immunologico dell'intestino umano verso una maggiore difesa, i ricercatori non lo sanno.
Ma i loro risultati possono spiegare l'osservazione che la malattia infiammatoria intestinale si diffonde man mano che più persone consumano prodotti finiti.
"Non si tratta di fomentare la paura. Le malattie infiammatorie dell'intestino dipendono da una varietà di fattori ", ha detto Nägeli. E i nano-siliconi nella dieta rendono al massimo un piccolo tassello nel quadro generale di queste complesse malattie.
Nägeli consiglia tuttavia, a causa dei suoi risultati, di essere più cauto nel maneggiare queste particelle nella dieta. "Il tuo uso massiccio deve essere riconsiderato", scrivono i ricercatori nel loro contributo tecnico.
Critica dell'attuale valutazione della sicurezza
In un altro articolo del "Journal of Nanobiotechnology" Nägeli critica l'attuale valutazione della sicurezza della nanosilice.
"Nelle analisi tossicologiche non vengono sollevati criteri immunologici", ha affermato l'esperto. Inoltre, negli esperimenti di alimentazione con ratti alla dose più elevata, è stato osservato un danno al fegato - ma non preso in considerazione nella valutazione del rischio.
Una connessione con la nanosilice non è provata, ma non può essere esclusa allo stato attuale delle conoscenze. "Sosteniamo pertanto l'applicazione del principio di precauzione e la revisione del valore limite nella dieta", ha affermato Nägeli. (Ad)