Salute Meno pulizia potrebbe aiutare a reprimere le malattie

Meno pulizia - Le attuali misure igieniche potrebbero essere in parte controproducenti
Gli esperti sanitari sottolineano ripetutamente che l'igiene è spesso troppo breve e ciò può contribuire alla diffusione di malattie infettive. Ma secondo i ricercatori, le attuali misure igieniche per combattere i germi aggressivi potrebbero essere in parte controproducenti. Meno pulizia potrebbe aiutare a reprimere le malattie.
Troppa igiene può essere dannosa
Ancora una volta si sottolinea di prestare attenzione all'igiene della cucina, al fine di evitare infezioni con agenti patogeni pericolosi per la salute. Il riferimento all'igiene delle mani è costantemente ripetuto. Tuttavia, mentre è importante mantenere la salute di se stessi e dell'ambiente, gli esperti sottolineano ripetutamente l'igiene isterica poiché un'eccessiva igiene favorisce lo sviluppo di allergie. Un team di ricerca interdisciplinare riferisce inoltre che una minore pulizia potrebbe portare benefici per la salute.

Rovescia le strategie esistenti
Se le stesse leggi della biodiversità si applicano ai nostri corpi e nelle nostre case mentre sono fuori natura, le nostre attuali misure igieniche per combattere i germi aggressivi sarebbero in parte controproducenti.
Un gruppo interdisciplinare di ricercatori del Centro tedesco per la ricerca sulla biodiversità integrata (iDiv) riporta nella rivista Nature Ecology & Evolution e suggerisce che il ruolo della biodiversità nei microrganismi negli organismi e nelle case degli ecosistemi dovrebbe essere esaminato più intensamente.
Secondo una dichiarazione, i risultati potrebbero trasformare le strategie esistenti per combattere le malattie infettive e i germi resistenti sulle loro teste.
Resistente agli agenti patogeni
Secondo gli esperti, ecosistemi come prati e foreste con elevata biodiversità sono più resistenti a disturbi come invasioni di specie aliene, fluttuazioni climatiche o agenti patogeni.
Riducendo questa diversità, le funzioni di base delle comunità nell'ecosistema sono perse. Questa cosiddetta teoria della stabilità è stata dimostrata in centinaia di studi biologici.
Tuttavia, questi riguardavano principalmente il mondo degli animali e delle piante. Guardando il nostro corpo o casa attraverso un microscopio, si apre una comunità altrettanto diversificata di microrganismi.
Forse leggi simili si applicano a loro per quanto riguarda i "grandi" ecosistemi. Ciò avrebbe conseguenze di vasta portata per la nostra assistenza sanitaria.
La microbiodiversità è controllata da antibiotici e disinfettanti
I ricercatori del centro di ricerca iDiv ora propongono di testare le teorie della ricerca sugli ecosistemi sul nostro ambiente immediato e sui suoi microrganismi.
"Stiamo influenzando questa micro-biodiversità su base giornaliera, specialmente combattendo, ad esempio, con disinfettanti o antibiotici, in realtà con l'obiettivo di promuovere una buona salute", ha dichiarato Robert Dunn, professore presso l'Università della Carolina del Nord e l'Università di Copenaghen.
L'ecologista ha scritto l'articolo durante un soggiorno di un anno presso iDiv insieme allo scienziato di iDiv Nico Eisenhauer, professore all'Università di Lipsia.
"Questi interventi nelle composizioni di specie microbiche potrebbero ostacolare il contenimento naturale degli agenti patogeni", affermano i ricercatori.
I microrganismi formano i loro ecosistemi
Secondo il modello di nicchia ecologica, piante o animali dividono le risorse disponibili nel loro habitat, con specie con esigenze simili in competizione tra loro.
Le nuove specie stanno trovando difficile stabilirsi, almeno in un ecosistema stabile. Tuttavia, le specie che sono povere di specie o disturbate dagli esseri umani hanno molte più probabilità di diffondere specie aliene.
I microrganismi formano anche i loro ecosistemi. Ci sono attualmente più di duecentomila specie conosciute per vivere in abitazioni umane, nonché su e in corpi umani.
La metà di loro costituisce batteri nelle abitazioni umane, migliaia di batteri vivono sui nostri corpi. Inoltre, nelle nostre case ci sono circa quarantamila tipi di funghi, ma è meno probabile che trovino corpi umani.
È favorita la propagazione di germi pericolosi
"Gli agenti patogeni nel nostro ambiente sono paragonabili agli organismi invasivi in natura", ha spiegato l'ecologista Eisenhauer.
"Se trasferisci le intuizioni dai grandi habitat al mondo dei microbi, devi temere che il nostro famigerato uso di disinfettanti e antibiotici aumenti anche la diffusione di germi pericolosi, perché disturba la comunità delle specie naturali".
Questo è stato dimostrato, ad esempio, per i batteri a forma di bastoncello della specie Clostridium difficile, che causano l'infiammazione intestinale con diarrea.
Dopo aver preso gli antibiotici sono stati in grado di diffondersi più velocemente. I cosiddetti micobatteri non tubercolari (NTM), che formano un biofilm principalmente sui soffioni e che a volte possono scatenare malattie, si trovano principalmente in acqua clorurata.
Sono ampiamente liberi di proliferare sui tubi flessibili per doccia in metallo, mentre i flessibili per doccia in plastica, che favoriscono una ricca comunità di microrganismi, hanno livelli inferiori di NTM.
Comunità batteriche preventive di malattie
Anche le comunità di batteri che prevengono le malattie possono essere prodotte attivamente.
Ad esempio, gli scienziati hanno scoperto negli anni '60 che i bambini i cui nasi e gli ombelichi erano inoculati con ceppi innocui del batterio Staphylococcus aureus erano stati raramente colonizzati da S. aureus 80/81..
Questo batterio può causare malattie che vanno da infezioni della pelle a avvelenamento del sangue o polmonite.
Un altro esempio è il trapianto di feci: trasferendo una comunità sana di microrganismi da persona a persona, è possibile curare le infezioni intestinali.
Solo una piccola percentuale di microrganismi provoca malattie
La nostra paura di batteri e Co. è così infondata e la loro lotta istintiva è persino pericolosa?
"Non siamo dottori", disse Eisenhauer. "Di certo non consiglierei a un chirurgo di lavorare non sterile sul corpo aperto", ha detto l'ecologista.
"Tuttavia, per quanto riguarda le superfici, le inoculazioni mirate con una selezionata comunità microbica potrebbero potenzialmente impedire la diffusione di pericolosi agenti patogeni".
In ogni caso, come affermato nella comunicazione, solo una percentuale relativamente piccola dei microrganismi nel nostro ambiente causa effettivamente una malattia.
Questo vale anche per gli insetti e altri artropodi, che sono solitamente considerati nelle case e nelle case come guai - specialmente i ragni.
Come ladri, questi forniscono importanti servizi ecosistemici decimando le zanzare, le cimici dei letti, gli scarafaggi o le mosche domestiche, che a loro volta possono trasmettere malattie. "Dobbiamo solo lasciarla", ha detto Robert Dunn.
Laddove si applichino le teorie sulla biodiversità e la ricerca sugli ecosistemi nel settore sanitario, i tre autori dovrebbero essere sistematicamente studiati.
Da un lato, Eisenhauer suggerisce di testare in quale società microbica i patogeni comuni possono diffondersi meglio o peggio sulle superfici. A lungo termine, dovrebbe essere trovata la composizione ideale delle specie di microbi "buoni" contro "cattivi". (Ad)