Salute Qual è il rischio di microplastiche nel nostro ambiente?

Informazioni sui rischi per la salute delle microplastiche per l'uomo
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha scoperto, tra le altre cose, le particelle di plastica nell'acqua potabile e nel cibo. E recentemente, i ricercatori hanno anche rilevato microplastiche nell'uomo per la prima volta. Ci sono anche rischi per la salute?
Microplastica rilevata nelle feci umane
L'Agenzia federale austriaca per l'ambiente e l'Università medica di Vienna hanno recentemente scoperto in uno studio per la prima volta microplastiche sulla sedia umana - in tutti gli otto partecipanti internazionali. In una recente versione, l'Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio (BfR) ora riassume le sue scoperte sui possibili rischi per la salute delle microplastiche per l'uomo.

Microplastica nel cibo
Secondo le informazioni fornite, il BfR non ha dati affidabili sulla composizione chimica, la dimensione delle particelle e il contenuto di particelle microplastiche negli alimenti.
A causa della mancanza di dati affidabili, una valutazione del rischio per la salute per il consumo di alimenti contaminati da particelle microplastiche è attualmente limitata.
Su richiesta del BfR, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha sviluppato un ampio parere scientifico molti anni fa sulla "presenza di particelle microplastiche e particelle nanoplastiche negli alimenti, specialmente negli animali marini".
Di conseguenza, vi è la possibilità di una captazione orale di microplastiche di una certa dimensione, che finora mancano metodi analitici e studi validi, la posizione e il possibile degrado nel tratto gastrointestinale non sono adeguatamente studiati.
Secondo l'EFSA, gli studi disponibili mostrano che l'assorbimento nell'intestino sembra essere molto basso (risultati dagli studi sui roditori).
Solo le microparticelle inferiori a 150 micron (μm, 1 micron equivalenti a 0,001 mm) possono così superare la barriera intestinale e raggiungere solo microparticelle più piccole di 1,5 micron di organi localizzati più in profondità.
Al momento non ci sono risultati da studi sull'uomo.
Le particelle di plastica possono essere assorbite nella parete intestinale
I primi esami del BfR sulle colture di cellule epiteliali intestinali umane e in esperimenti su animali hanno dimostrato che particelle di plastica fino a un diametro di circa 4 μm possono essere assorbite nella coltura cellulare delle cellule epiteliali della parete intestinale.
Tuttavia, è stato dimostrato in esperimenti su animali che nonostante la somministrazione di grandi quantità di particelle di plastica nella dimensione di 1-10 micron, sono state trovate solo sporadicamente nelle cellule epiteliali intestinali studiate.
Le indagini condotte presso BfR utilizzando diverse particelle del modello per l'assorbimento orale di microparticelle non hanno evidenziato alcun danno al tessuto intestinale.
Sulla questione se le micro particelle di plastica possono essere depositate nel corpo, l'Istituto non ha conoscenza.
Micro particelle di plastica nei prodotti cosmetici
Dal punto di vista del BfR, secondo lo stato attuale delle conoscenze, è improbabile il rischio di morte per ingestione orale dermica o non intenzionale tramite scrub o gel per la doccia, poiché le particelle di microplastica che si verificano sono più grandi di 1 μm.
Dato l'uso prevedibile dei prodotti, è improbabile che questa dimensione delle particelle venga assorbita dalla pelle sana e intatta.
Anche l'ingestione accidentale di prodotti cosmetici, si può presumere che l'assorbimento attraverso il tratto gastrointestinale sarebbe possibile solo in piccola misura e solo con particelle di pochi micrometri di dimensioni, e che la maggior parte delle particelle verrebbe espulsa tramite le feci.
Secondo BfR, è improbabile che quantità di etilene rilevanti dal punto di vista sanitario dal polietilene vengano rilasciate da particelle micro-plastiche durante il passaggio attraverso il tratto gastrointestinale.
Trasporto di veicoli per altre sostanze indesiderabili
Si descrive che le sostanze possono accumularsi su particelle microplastiche. Queste sostanze si legano secondo le loro proprietà superficiali chimico-fisiche e possono interagire con le particelle microplastiche.
A causa delle proprietà prevalentemente non polari, lipofile (= amare i grassi) delle particelle microplastiche, sostanze come ad es. bifenili policlorurati (PCB) o idrocarburi policiclici aromatici (IPA).
Non è stato ancora studiato se queste sostanze contribuiscano effettivamente all'esposizione degli esseri umani attraverso l'assorbimento da particelle microplastiche caricate.
Uno studio modello dell'EFSA mostra che l'assunzione giornaliera di PCB e IPA attraverso il consumo di particelle microplastiche contaminate nelle cozze può aumentare solo dello 0,006% per i PCB e inferiore allo 0,004% per gli IPA rispetto ad altre vie riceventi.
Nel caso estremo si è ipotizzato che un essere umano consumi 225 g di mitili al giorno contenenti 7 μg di particelle microplastiche per kg di vongole (equivalenti a 900 particelle), che a loro volta contengono alti livelli di PCB e PAH e di cui i PCB o gli IPA sono completi passare nelle persone.
Viene descritto che biofilm di batteri possono svilupparsi su particelle, ad es. galleggia nell'acqua Non è stato studiato se e in quale misura le particelle microplastiche possano agire da veicolo per batteri o virus, che hanno un impatto sulla sicurezza del cibo o sulla salute degli esseri umani.
Evitare l'assunzione di plastica da parte dell'uomo
Esistono molte fonti di immissione di particelle microplastiche nell'ambiente e nella catena alimentare. Le raccomandazioni generali per le misure protettive non sono attualmente formulate.
C'è un grande bisogno di ricerca in relazione alla questione se e in quali condizioni le particelle di microplastica possono avere un potenziale potenziale di pericolo.
I percorsi di ingresso per le particelle di microplastica nell'ambiente e la catena alimentare devono essere ulteriormente esplorati e si devono cercare soluzioni per evitare l'ingresso. (Ad)