La ricerca aumenta il consumo di TV rende le persone stupide?

Coloro che guardano molta televisione non solo mettono in pericolo la loro salute, ma sono anche più soggetti a miti quotidiani. Ciò è stato dimostrato da un'indagine di scienziati austriaci. Il consumo elevato di TV può anche essere correlato a pregiudizi e false informazioni su problemi di salute.
Una lunga seduta non è salutare
Chiunque sieda davanti alla TV per lungo tempo mette in pericolo la sua salute. Recentemente, scienziati olandesi hanno riferito che una seduta prolungata aumenta il rischio di diabete di tipo 2. Inoltre, passare ore davanti al televisore può scatenare un'embolia polmonare. Precedenti studi hanno anche dimostrato che sedere molto aumenta il rischio di cancro al colon. Ed è spesso associato a una postura sbagliata e conseguenti disturbi come il mal di schiena.

Il consumo elevato di TV promuove il pregiudizio
Un consumo elevato di TV non è solo problematico a causa della lunga seduta. A quanto pare, promuove anche pregiudizi e porta a un falso livello di informazione. Come riportato da MedUni Vienna in una recente comunicazione, le persone che guardano molta televisione sono più soggette ai miti di tutti i giorni, indipendentemente dall'età, dall'istruzione e dal genere. Questa è stata la conclusione di uno studio mediatico presso il Center for Public Health di MedUni Vienna, guidato da Benedikt Till e Thomas Niederkrotenthaler. I ricercatori hanno pubblicato le loro scoperte sulla rivista "Death Studies".
Quasi il dodici per cento ritiene che la pena di morte esista in Austria
Come parte dello studio, 322 persone sono state interrogate riguardo al consumo della loro TV e allo stesso tempo se ritengono che in Austria ci sia ancora la pena di morte e quante persone sono nel braccio della morte. Secondo il rapporto, l'11,6% degli intervistati ritiene che la pena capitale esista ancora. Questa ipotesi era la più diffusa, maggiore era il consumo televisivo.
L'università ha spiegato nel suo comunicato stampa che la pena di morte nella Repubblica alpina è stata abolita nel febbraio 1968 e l'ultima esecuzione è avvenuta in Austria nel marzo 1950.
Influenza delle serie statunitensi
"L'effetto di più di una persona su dieci che crede che in Austria ci sia ancora la pena di morte è probabilmente dovuto all'elevata percentuale di film e serie TV americane sulla televisione austriaca", ha affermato Benedict Till. "Soprattutto nei thriller viene continuamente raffigurato il sistema giudiziario americano, nel quale la pena di morte gioca un ruolo centrale".
In altre aree, le produzioni statunitensi sembrano svolgere un ruolo più positivo. Ad esempio, alcuni anni fa i medici hanno criticato il mondo sano delle serie mediche tedesche e hanno enfatizzato formati come "Dr. House, una serie basata negli Stati Uniti sulle malattie rare.
Rappresentazione distorta del mondo
Dalla cosiddetta ricerca sulla coltivazione si sa che la rappresentazione distorta del mondo in TV può anche portare a una percezione distorta del mondo nel pubblico. "In particolare, le persone con un elevato consumo di TV, ad esempio, spesso sovrastimano il numero di persone in quelle professioni che sono spesso ritratte in televisione, come medici, avvocati o polizia. Inoltre, la probabilità di diventare una vittima di un crimine è sovrastimata ", ha detto Till.
L'elevato consumo di TV non cambia solo i valori
Come mostrato nel presente studio, il consumo televisivo non solo modifica atteggiamenti e valori, ma può "anche influenzare negativamente e fondamentalmente la conoscenza dei principi di base della società, come la pena di morte", hanno detto i ricercatori.
Lo studio suggerisce anche che altri pregiudizi, miti e false informazioni su argomenti relativi alla salute - come i miti suicidi, l'area centrale dei due medici sociali presso il Centro MedUni di Vienna per la salute pubblica - potrebbero essere collegati al maggiore consumo dei media. (Ad)