Cerca la caffeina nel caffè per l'Alzheimer

Il consumo regolare di caffè può ridurre il rischio di Alzheimer. Il principio attivo della caffeina agisce secondo uno studio nella stessa regione del cervello come l'Alzheimer.
23/10/2012
Ovviamente, bere regolarmente caffè può ridurre il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. I ricercatori del Centro di ricerca tedesco Jülich sono giunti a questa conclusione in uno studio scientifico. La caffeina nel caffè funziona in quelle aree del cervello che sono coinvolte nella malattia di Alzheimer.
Il consumo regolare di caffè può apparentemente ridurre il rischio di Alzheimer, secondo un recente studio. Il risultato non è nuovo, in quanto ricerche precedenti hanno rilevato che il consumo di caffè riduce il rischio di Parkinson e di malattia di Alzheimer. Tuttavia, gli scienziati del Forschungszentrum Jülich sono stati in grado di localizzare per la prima volta dove la componente della caffeina nel caffè agisce nel cervello umano. La sostanza non è solo contenuta nel caffè, ma anche nel tè nero e nel cioccolato.
"La caffeina nel tè o nel caffè è uno degli stimolanti più comunemente consumati al mondo", ha affermato il Prof. Dr. med. Andreas Bauer dell'Istituto di neuroscienze e medicina. La caffeina, tuttavia, differisce dalle anfetamine o altre sostanze intossicanti dal potenziale di dipendenza inesistente, anche se il consumo viene fatto regolarmente. Gli stimolanti sviluppano caffeina, specialmente nelle regioni cerebrali particolarmente sviluppate. Secondo il ricercatore Prof. Dr. med. Andreas Bauer "mostra i nostri studi che la caffeina funziona esattamente nelle regioni del cervello che sono colpite anche nella malattia di Alzheimer".
Iniettato mediante marcatore per infusione e caffeina
In diversi esperimenti di laboratorio, gli scienziati sono stati in grado di mostrare "che la caffeina sostituisce un marcatore di imaging chiamato 18F-CPFPX", afferma Bauer. Questo effetto è stato sfruttato dagli scienziati nel presente studio. Inizialmente, un totale di 15 soggetti partecipanti sono stati iniettati con un marcatore speciale il cui sito di azione è stato identificato mediante esame di tomografia a emissione di positroni (PET). Successivamente i partecipanti hanno ricevuto dosi diverse di caffeina per infusione. I dosaggi corrispondevano al consumo tipico di due o quattro tazze di caffè.
La caffeina porta all'attività delle cellule nervose
"Le immagini PET hanno mostrato che il marcatore si trova in un punto di attracco molto specifico delle cellule nervose, il recettore A1 dell'adenosina", ha detto il medico. "È interessante notare che la quantità di assunzione media giornaliera di caffeina, come due o tre tazze di caffè, è sufficiente a bloccare circa il 50% dei recettori dell'adenosina. Poiché l'adenosina normalmente inibisce l'attività delle cellule nervose, il blocco della caffeina porta alla disinibizione, cioè all'attivazione delle cellule nervose ", ha spiegato Bauer. Secondo questo, la caffeina funziona nella cosiddetta corteccia di associazione, che è responsabile di compiti complessi come i processi di associazione o valutazione nel cervello.
Meccanismo rilevato importante per l'ulteriore ricerca sull'Alzheimer
Poiché altri studi hanno già identificato un effetto positivo nel ridurre il rischio di malattia di Alzheimer e di Parkinson, le conoscenze appena acquisite sui meccanismi della caffeina "rappresentano un passo importante verso, ad esempio, agenti preventivi e nuovi farmaci per il trattamento dell'Alzheimer e La malattia di Parkinson. "Lo studio ha rilevato che la caffeina nel cervello funziona dove è normalmente attiva anche la malattia di Alzheimer. Pertanto, studi futuri dovrebbero anche "esplorare i meccanismi molecolari dell'uso protettivo della caffeina", secondo il centro di ricerca sulla rivista "Journal of Nuclear Medicine". Il rapporto di studio è stato anche pubblicato come prima pubblicazione su questa piattaforma. (Sb)
Leggi di:
Caffè miracoloso contro tutte le malattie comuni?