Ricercatore Un nuovo pacemaker cerebrale aiuta con il Parkinson

La malattia di Parkinson è ancora incurabile, ma una nuova terapia innovativa può migliorare significativamente la qualità della vita delle persone colpite, secondo un recente studio condotto dal gruppo di ricerca guidato dal neurologo Professor Dr. med. Lars Timmermann dell'università di Colonia. Gli scienziati hanno testato l'uso di un pacemaker cerebrale per il trattamento del morbo di Parkinson, con significativi miglioramenti nella mobilità dei pazienti e nella qualità della vita. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla famosa rivista "Lancet Neurology".
Finora, la terapia di Parkinson si basa principalmente su farmaci, che in molti pazienti, tuttavia, hanno solo effetti insufficienti e non possono impedire un ulteriore deterioramento della qualità della vita. Sotto la guida del professor Timmermann, gli scienziati di sei centri europei hanno ora studiato l'uso di nuovi pacemaker cerebrali per il trattamento del morbo di Parkinson. I risultati sono stati abbastanza convincenti. "I pazienti trattati con Parkinson hanno mostrato un miglioramento significativo della mobilità e della qualità della vita, hanno avuto bisogno di meno farmaci e hanno avuto meno problemi nella vita di tutti i giorni", secondo l'annuncio dell'Università di Colonia.

Migliorato significativamente il pacemaker della mobilità da parte del cervello
Già nel 2010, il primo utilizzo al mondo di un pacemaker cerebrale ricaricabile con otto contatti all'Università di Colonia. Con l'aiuto del dispositivo, i medici di ciascun punto di contatto sono stati in grado di regolare con precisione la corrente per l'effetto e l'effetto collaterale del paziente. I ricercatori hanno ora testato l'effetto della nuova forma di terapia su 40 pazienti affetti da Parkinson in Spagna, Austria, Inghilterra, Francia, Italia e Germania in uno studio multicentrico. Concludono che un miglioramento significativo della mobilità è stato osservato già a tre mesi dall'intervento e, dopo sei mesi, i pazienti erano fino a 62,4 punti percentuali più mobili di prima dell'intervento. I risultati erano ancora allo stesso livello un anno dopo la procedura, riferisce l'Università di Colonia.
L'assunzione di farmaci potrebbe essere ridotta
Secondo gli scienziati, risultati comparativamente positivi sono stati mostrati nelle attività della vita quotidiana. Ad esempio, dopo dodici mesi, le persone colpite hanno raggiunto un miglioramento medio della qualità della vita del 33,8%, principalmente a causa di una migliore mobilità, di un maggiore benessere fisico e di una più facile gestione delle attività quotidiane. I miglioramenti nelle capacità motorie sono quindi significativamente maggiori rispetto a tutti gli studi precedentemente condotti su pacemaker cerebrali nella malattia di Parkinson falliti. Allo stesso tempo, i pazienti sono stati in grado di ridurre i farmaci precedentemente assunti del 58,1 percento, secondo un rapporto dell'Università di Colonia. Tuttavia, sono stati notati anche gli effetti collaterali della nuova terapia, come i forti disturbi del linguaggio.
La tecnologia innovativa è un'opzione di trattamento promettente
Nel complesso, gli scienziati valutano la terapia del Parkinson con l'aiuto del pacemaker cerebrale abbastanza promettente. "Negli ultimi anni, siamo stati in grado di aiutare molti dei nostri pazienti molto bene con questa tecnologia innovativa", riferisce il professor Timmermann. Inoltre, rimane l'obiettivo di evitare le perturbazioni mentre si ottiene un effetto ottimale. "Era importante confermare queste esperienze cliniche in uno studio europeo", afferma Timmermann. (Fp)