Ricercatori Le cellule killer naturali mostrano una memoria immunologica

L'attivazione di cellule killer naturali potrebbe svolgere un ruolo importante in futuro, specialmente nel trattamento del cancro. Gli scienziati del Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) di Monaco di Baviera e l'Università di Bonn hanno ormai decodificato in un recente studio di un particolare meccanismo autoimmune nella pelle e in tal modo dimostrato che "le cosiddette cellule killer naturali hanno una memoria immunologica per le cellule del corpo."
Il gruppo di ricerca guidato dal professor Veit Hornung dell'LMU è riuscito a decifrare il meccanismo con cui il sistema immunitario può attaccare le cellule della pelle pigmentate, secondo l'LMU. Inoltre, gli scienziati hanno scoperto che le cellule killer naturali - contrariamente a quanto ipotizzato in precedenza - hanno una sorta di memoria. I risultati del loro studio, i ricercatori hanno pubblicato sulla rivista "Immunity".

Le cellule killer naturali possono "ricordare" i tessuti
Finora, "alle cellule killer naturali è stato negato di avere una memoria immunologica per il tessuto del corpo", riporta l'LMU. Nel presente studio, è stato ora possibile dimostrare che queste cellule immunitarie "ricordano" un contatto più frequente con un allergene specifico da contatto. Un effetto che può anche essere utile a scopi terapeutici. Pertanto, le cellule killer naturali potrebbero essere utilizzate per la prevenzione e il trattamento del cancro della pelle nero.
Il sistema immunitario attacca le cellule del pigmento della pelle
Le cellule del pigmento della pelle formano uno scudo protettivo indispensabile contro le radiazioni UV. Il loro effetto è anche evidente nell'abbronzatura estiva popolare, che può essere formata solo dall'enzima tirosinasi delle cellule pigmentate. "Quanto più il sole brucia dal cielo, tanto più pigmenti si formano da questo enzima", riferisce l'LMU. Il principio attivo monobenzone può bloccare questo enzima e innescare una reazione di stress. In questo caso, il sistema immunitario attacca quindi le cellule pigmentate colpite. Una conseguenza comune di questo è la "malattia dei punti bianchi" (vitiligine), che porta a zone prive di pigmenti sulla pelle.
Vitiligine usata contro il cancro della pelle?
Precedenti studi scientifici hanno dimostrato che le persone con vitiligine hanno un rischio minore di sviluppare il temuto cancro della pelle nera, spiegano i ricercatori. Pertanto, il rilascio attivo della malattia da parte del monobenzone bloccante della tirosinasi potrebbe essere un modo possibile per curare questo tumore. "Quindi vuoi usare una malattia meno grave come arma contro il cancro della pelle nero", spiega il dott. Med. Jasper van den Boorn dell'Istituto di chimica clinica e farmacologia clinica dell'Università di Bonn. Per rendere ciò possibile, tuttavia, i ricercatori hanno dovuto prima capire il meccanismo con cui il sistema immunitario riconosce e attacca le cellule del pigmento esposte al monobenzone come pericolose.
L'aptene speciale mobilita le cellule killer naturali
Si sapeva che il monobenzone ha un effetto sensibilizzante sulla pelle pigmentata. Attraverso il tessuto solo attiverà sulla pelle alcuna reazione, ma "solo quando si lega al Monobenzone tirosinasi, si crea un cosiddetto aptene nella cella pigmento, una struttura esogeno che può attivare il sistema immunitario." Dice LMU. Nel modello animale, i ricercatori hanno studiato il modo in cui il sistema immunitario reagisce a questo aptene. Il risultato è stato sorprendente. "Normalmente, il sistema immunitario mobilizza una miscela di diversi globuli bianchi per attaccare un tessuto aptene-esposto", ma "esposizione multipla monobenzone portato solo le cellule killer naturali per attaccare le cellule del pigmento," Jasper van spiega il Boorn.
Efficace risposta immunitaria anche contro il cancro della pelle nero
Come parte del sistema immunitario, le cellule killer naturali uccidono le cellule anormali come le cellule tumorali o persino le cellule infettate da virus. I medici stavano facendo finora supporre che essi non hanno una memoria immunologica per il tessuto del corpo, come si è attribuito, ad esempio, i linfociti T e B. "Tuttavia, i nostri risultati mostrano chiaramente che le cellule natural killer può anche effettuare una risposta immunitaria sostenuta ed efficace contro le cellule del pigmento del corpo, e quindi alle cellule tumorali della pelle nera", il direttore dell'Istituto di Chimica Clinica e Farmacologia Clinica presso l'Università di Bonn, il professor sottolinea Dr. Gunther Hartmann.
Per avviare la risposta immunitaria adeguata, "un solo posto di blocco dare il via libera: l'inflammasome NLRP3." Had messaggio forte LMU Si tratta di un "complesso proteico che riunisce un posto così centrale ulteriori informazioni sul segnale e come uno switch decide se le cellule immunitarie e le cellule killer naturali ricevono l'ordine di marcia ", spiega il Prof. Hornung. Quando questo "checkpoint" era disabilitato, il monobenzone tirosinasi aptene non induceva la risposta immunitaria desiderata. (Fp)