Perché facciamo ciò che facciamo In che modo la psicologia determina la nostra vita quotidiana

Perché facciamo ciò che facciamo In che modo la psicologia determina la nostra vita quotidiana / Naturopatia

Droemer 2018 - Tutto è psicologia!

Jens Förster è a capo dell '"Istituto sistemico di psicologia positiva di Colonia" ed è professore di psicologia sociale. In psicologia positiva viene criticato che la psicologia del XX secolo si concentra troppo sulla psicopatologia, cioè sui disturbi mentali e non sullo spettro dei meccanismi mentali funzionanti. Piuttosto, la psicologia positiva riguarda l'uso della conoscenza della psiche umana per consentire alle "persone normali" di vivere meglio. Il nuovo lavoro di Forster "Why We Do What We Do" mostra esattamente ciò che il titolo promette.


"Tutto è psicologia. Ogni stretta di mano, ogni decisione di acquisto e ogni dibattito politico noioso rivela molto sugli attori non appena guardi alle cose psicologicamente ".
Jens Förster

contenuto

  • Droemer 2018 - Tutto è psicologia!
  • Pensare, sentirsi, comportarsi
  • Personalità e ambiente
  • Le emozioni controllano le abilità motorie - e viceversa
  • l'assunzione di rischi
  • motivazione
  • Elementare o sociale?
  • La motivazione dall'interno è più forte
  • Promozione e prevenzione
  • aspettativa di successo
  • auto-efficacia
  • Raggiungi l'obiettivo
  • La fase post-azione
  • Obiettivi incoscienti
  • Il veloce inconscio
  • La coscienza
  • conclusione

Pensare, sentirsi, comportarsi

Le 500 pagine sono divise in tre parti. Innanzitutto, si tratta di cos'è la psicologia. Allora Förster entra nei capisaldi della psicologia: pensare, sentire, comportarsi. La terza parte tratta argomenti, aree e aree problematiche della psicologia quotidiana.

Secondo la psicologia professor Jens Förster, non vediamo mai un ambiente obiettivo, ma lo influenziamo attraverso la nostra percezione. (Immagine: ra2 studio / fotolia.com)

Il libro è altrettanto scientifica come inteso da laici, e ciò che è rara nei libri di testo psicologici di trasferire direttamente alla vita di tutti i giorni, che è prezioso per comprendere i propri pensieri, sentimenti e comportamenti e guidare in una direzione positiva. A partire dalle decisioni di acquisto, dai conflitti nella professione, dal giudizio (tutt'altro che oggettivo) delle persone, dal significato e dai pericoli degli stereotipi alla manipolazione delle opinioni. Förster affronta anche grandi questioni: obiettivi di vita, relazioni, intelligenza, felicità, comunicazione, disponibilità e aggressività.

Personalità e ambiente

Förster mostra che il pensiero e il comportamento si basano su un'interazione tra personalità e ambiente. Ma non vediamo mai un ambiente "oggettivo", ma distorciamo l'ambiente attraverso la nostra percezione. Quindi quello che vediamo come l'ambiente è un costrutto. Ma Förster non è un costruttivista sociale per il quale non esiste un vero ambiente, ma empiristi. Per lui, la psicologia è una scienza empirica che, sebbene possa fare affermazioni statistiche sul comportamento delle persone negli studi, ma non può predire il comportamento dell'individuo.

Già nella prima parte, Förster analizza come si sviluppano pensiero, sentimento e comportamento. Sottolinea che la ricompensa motiva e distingue tra apprendimento positivo e negativo. L'educazione positiva ignora il comportamento indesiderato nei bambini e promuove esperienze positive, mentre l'educazione negativa penalizza il comportamento indesiderato e quindi l'assenza di punizione è un obiettivo di apprendimento. Nella vita successiva, l'educazione positiva si dimostra essere l'idealismo, l'autorealizzazione, ma anche la volontà di rischiare, mentre le persone che imparano a evitare la punizione tendono a rimanere obbedienti e avversi al rischio.

Secondo Förster, gli umani non sono né razionali né economici, ma sono facilmente manipolabili. Pregiudizi e stereotipi, secondo Förster, hanno radici evolutive e determinano la nostra percezione. I soggetti del test, ad esempio, hanno valutato i politici, i partner o i prodotti in modo più positivo quando la musica allegra veniva riprodotta in background. Se non sai da dove viene un buon umore, pensa velocemente che il soggetto del giudizio lo sta causando, anche se non lo è. Se i partecipanti erano stati precedentemente avvertiti che la musica li avrebbe messi in uno stato d'animo confortevole, l'influenza dell'umore sulle valutazioni, tuttavia, è rimasta off.

Secondo Förster, ci lasciamo rapidamente manipolare da stati d'animo e opinioni. Spesso le influenze che non hanno nulla a che fare con l'oggetto della valutazione sono efficaci. (Immagine: svetazi / fotolia.com)

Le emozioni controllano le abilità motorie - e viceversa

I modelli espressivi e le abilità motorie sono fortemente legati alle nostre emozioni. Solo le espressioni fisiche possono cambiare, amplificare o mitigare le emozioni. a piegare le mani in preghiera, porta ad una maggiore auto-controllo per allungare il dito farci aggressione altri percepiscono rafforzati, basta alzare (posizione di potere) aumenta la tendenza al rischio, portare al rilascio di testosterone e umiliare i livelli di cortisolo. Il lavaggio delle proprie mani attenua il senso di colpa in comportamenti non etici, ha detto Förster.

Di buon umore, tendiamo a pensare al positivo e, di cattivo umore, agli eventi negativi. Se siamo di buon umore, secondo Förster, ci viene ricordato il successo piuttosto che il fallimento.

L'umore ci serve come informazione: "Lo sentiamo direttamente, ed è spesso innescato (...) da eventi esterni. Tuttavia, utilizzarlo acriticamente poiché l'informazione porta a errori di giudizio. (...) Mio figlio ha appena composto una grande canzone, e io uso questo buonumore come informazione per la valutazione del governo federale, agisco contro tutte le regole della ragione. "(87). Ma questo è esattamente come vanno i giudizi, spiega lo psicologo.

l'assunzione di rischi

In generale, le persone sono disposte a correre rischi maggiori se si sentono bene. L'umore positivo di solito è il risultato di un ambiente sicuro, ha detto Förster, e questa sicurezza sta portando le persone a diventare più fiduciosi e più creativi. Crea una spirale ascendente, quindi la teoria ampliata e costruita: sono di buon umore, poi mi viene un'idea geniale, questo mi fa sentire meglio, ricordo di più e il mio umore continua a salire. Ma i cattivi stati d'animo sono un segnale che il pericolo si annida. In tali situazioni non dovremmo sperimentare ed evitare errori.

Se le persone conoscono troppo poco l'influenza degli stati d'animo sul proprio comportamento, allora potrebbero scivolare in una spirale discendente. Quindi un'aspettativa di fallimento porta a comportamenti eccessivamente prudenti, che a loro volta portano a un vero fallimento, che contribuisce a un umore ancora peggiore che porta a ulteriori fallimenti e deterioramento del sentiment.

Da uno stato d'animo positivo, una spirale ascendente può rapidamente emergere, aumentando sia il pensiero creativo che l'assunzione di rischi. (Immagine: Visions-AD / fotolia.com)

motivazione

All'inizio della motivazione, secondo Förster, c'è un bisogno o un obiettivo. Ci sono motivi di approccio per avvicinarsi a un obiettivo desiderato, così come motivazioni di evitamento come smettere di fumare o evitare il capo di mezzo.

Avere obiettivi non significa affrontarli. Per una motivazione, il punto è cruciale, ciò che la volontà porta all'azione. Tecnicamente, questa sarebbe la fase preliminare che termina con la decisione di perseguire o meno l'obiettivo. Questo è seguito dalle fasi postdecisional, pre-azione, acary e postagenetic.

Alcuni motivi sono fisiologici: cibo, bevande, movimenti intestinali o sesso. I motivi in ​​senso stretto, tuttavia, sono orientati socialmente e dipendenti dalla personalità. Ciò include alimentazione e connessione a una comunità.

Prima di tutto, i bisogni elementari come mangiare, dormire o sicurezza devono essere soddisfatti, prima che la gente opti per motivi più impegnativi come il pensiero creativo, l'autorealizzazione o l'azione morale, ha detto Förster..

Elementare o sociale?

Semplicemente, questa differenza non lo è. Anche le persone molto affamate non mangerebbero tutto. Secondo Förster, i bisogni fisiologici sono anche associati a motivazioni sociali e individuali. Il nostro ambiente migliora alcune attività e memorizziamo il loro valore nella memoria. Questo valore, tuttavia, sorge a sua volta nel contesto sociale, che spesso non raggiunge la nostra coscienza.

Forester chiede, per esempio, se la nostra scelta di studiare medicina si basa sull'aiutare gli altri o sul fatto che i nostri genitori siano dottori? L'aspetto culturale gioca anche in esso: in una società in cui i medici godono di alto prestigio e reddito, la motivazione per tali studi è più alta di quella che sarebbe stata se il loro lavoro fosse considerato normale.

Qualcuno vuole diventare un medico perché vuole aiutare le persone, perché i genitori lo vogliono, o perché i medici hanno un'alta priorità nella società. La motivazione per fare una cosa è fondamentale per il tuo successo. (Immagine: Feodora / fotolia.com)

Il valore delle azioni, secondo l'autore, aumenta con molti input positivi. Ma anche valori, interessi e obiettivi inseriti esternamente ci sentiamo spesso come nostri.

La motivazione dall'interno è più forte

La motivazione veramente intrinseca è una spinta molto più forte. Chiunque studi medicina perché è divertente per lui, è più motivato e in uno stato di profonda concentrazione, è più probabile che se qualcuno è entusiasta di un compito e questo si adatta alle proprie capacità. Questa condizione riduce lo stress ed è anche salutare.

Con compiti noiosi percepiti, le persone sarebbero motivate con ulteriori stimoli. Di conseguenza, i forestali odiano sia la sotto-domanda che l'eccesso di domanda. Nel frattempo, una leggera sovrallenamento promuove una grande motivazione.

Oltre al divertimento, l'importanza viene aggiunta come fattore motivazionale. Le visite ai parenti con l'Alzheimer nella casa di riposo non erano necessariamente divertenti, ma erano considerate importanti. Qui gli obiettivi focalizzati sulla sicurezza e gli obblighi, così come gli obiettivi focalizzati sulla crescita dell'autorealizzazione sono caratteristiche di un carattere stabile.

Promozione e prevenzione

Rinforzo positivo o ritiro di positivo favoriscono l'autorealizzazione. Le persone che si concentrano sulla promozione possono essere meglio mobilitate per le attività in cui possono realizzare se stesse, le persone nella modalità di prevenzione meglio su quelle in cui devono mostrare responsabilità, quindi Förster.

Ad esempio, le persone con un dottorato di ricerca potrebbero essere meglio con una migliore possibilità di fare sport. Le persone con una modalità di prevenzione potrebbero essere più motivate dalle conseguenze negative di una mancanza di esercizio.

Incondizionatamente, gli obiettivi potrebbero essere stabiliti se i valori affettivi positivi fossero collegati a un'attività. Questo sarebbe più interessante. Ad esempio, le delocalizzazioni o il riordino degli studi sono stati giudicati più allettanti quando sul computer sono comparse parole come l'amore, le vacanze o il sole.

Quale pietra sto tirando? Sto mettendo su stabilità o rischio? La promozione e la prevenzione sono spesso alla base di altre motivazioni. (Immagine: Kenishirotie / fotolia.com)

aspettativa di successo

Un altro fattore di motivazione, secondo Förster, è l'aspettativa di successo. Non importa quale sia il valore di un obiettivo. Con zero aspettative di successo, non affronteremo l'obiettivo. Quindi decidi un'azione se qualcosa è importante, interessante e promettente allo stesso tempo. Né affrontiamo un obiettivo in cui ci aspettiamo di raggiungerlo, ma non siamo interessati, né ci fisseremo su un obiettivo che ci interessa, ma in cui pensiamo di non poterlo raggiungere.

auto-efficacia

La conoscenza delle proprie capacità è spesso solo pseudo-conoscenza. Pertanto, le aspettative di fallimento produrranno profezie che si autoavverano. Le persone sarebbero in grado di fare troppo se mettono da parte la visione negativa di se stessi, sottolinea l'autore.

Raggiungi l'obiettivo

Se la decisione è stata presa, inizia a pianificare. Ora i vantaggi e gli svantaggi sarebbero nascosti: per il dubbio non c'è più spazio e ci si concentra sull'obiettivo. Più il piano è concreto, più è importante chiarire quando, dove e come è implementato. Chi ha progetti concreti, aggrappati all'obiettivo, se incontra resistenza. Gli obiettivi dovrebbero essere specifici, misurabili, reattivi, fattibili e cronometrati.

La fase post-azione

Le attribuzioni di controllo, modificabilità e intenzionalità sono altamente motivanti secondo Förster. Il migliore è l'appello "Posso farlo, e devo fare uno sforzo per fare questo e quello per me per farlo". Così uno apprezza i propri talenti e promuove gli sforzi, senza cadere nell'ozio. D'altra parte, frasi come "Non posso farlo e non posso cambiarlo" stanno frenando la motivazione.
L'autoefficacia può essere raggiunta al meglio attribuendo il successo a se stessi e riuscendo a raggiungere lo stesso successo in futuro. Ad esempio, le persone depresse hanno mostrato schemi nei quali hanno visto i successi come esterni, mutevoli e incontrollabili, ma i fallimenti come interni, stabili e anche incontrollabili. Ciò porta all'impotenza.

Gli ottimisti, d'altra parte, hanno una autoefficacia generalizzata. Spesso affrontano i loro problemi e non si lasciano scoraggiare dai fallimenti, affrontano sfide e quindi possono fare molte cose meglio, spiega Förster. Nella loro infanzia, sono stati spesso incoraggiati a risolvere problemi e i genitori hanno attribuito i loro risultati ai loro talenti e ai loro sforzi.

Come funziona un percorso dipende da quali occhi guardiamo. (Immagine: ferkelraggae / fotolia.com)

Obiettivi incoscienti

Le persone divennero più aggressive negli studi quando sentirono una parola aggressiva senza che loro ne fossero consapevoli. Ciò creerebbe anche effetti di contrasto: quelli che attivano inconsciamente un'azione che non gli piace, spesso fanno automaticamente l'opposto.

Il veloce inconscio

Molti pensieri vengono eseguiti in background, ma potrebbero essere controllati consapevolmente, se si attira l'attenzione su di essi, quindi Förster. L'inconscio potrebbe anche attivare le prestazioni come distorcere sistematicamente i giudizi sulle persone, ad esempio quando gli insegnanti di matematica trascurano le ragazze che si sono registrate. Ciò vale anche, ad esempio, per il razzismo inconscio. Le attivazioni delle associazioni inconsce avvengono automaticamente e in una frazione di secondo.

Sono quindi difettosi se le informazioni recuperate sono errate. A volte non abbiamo alcun controllo sulla memoria a lungo termine memorizzata. La semplice lettura di informazioni come "aggressivo" attiva nella memoria una traccia che rimarrà per un po '.

Tali associazioni funzionavano solo se la rispettiva persona non lo sapeva. È come prendere la musica al supermercato e comprare tre cioccolatini invece di uno, senza sapere perché. La coscienza ci aiuta a controllare tali influenze.

La coscienza

Attivare la coscienza e correggere le influenze costa tempo ed energia. Al contrario, i processi automatici sono veloci e richiedono un piccolo sforzo mentale. Soprattutto, il pensiero e il comportamento automatici sono caratterizzati dal fatto che non siamo consapevoli dell'influenza e che il processo innescato non può essere fermato.

Secondo Förster, l'ex inconscio misterioso fa parte della memoria. Vorremmo attivare le informazioni da esso, ma in parte non conosciamo le sue fonti. La coscienza, d'altra parte, ci consente di salvare le cose per noi significative. Non potremmo pianificare senza di essa. Pianificazione consente di rinviare i premi, fare qualcosa o lasciarlo da solo e sapere perché. Tale autocontrollo ci costringe a controllare l'ambiente in una certa misura.

La coscienza è modellata dalle nostre esperienze del passato e influenza il nostro pensiero, la pianificazione e l'azione. (Immagine: agsandrew / fotolia.com)

La coscienza è il prerequisito per l'autostima. Permette un comportamento etico e prosociale. Il comportamento sociale pro è difficilmente concepibile senza la consapevolezza di cosa potrebbe accadere. La coscienza include anche l'essere qualcuno con un passato. Dovevamo imparare questo nella prima infanzia. La consapevolezza consente flessibilità. Anche l'inconscio, tuttavia, è abbastanza flessibile. Così non ci siamo fatti inconsciamente fare cose che rifiutiamo consapevolmente e il cui rifiuto ci siamo interiorizzati.

Förster si concentra sulla psicologia evolutiva, della personalità, sociale, motivazionale, pubblicitaria e organizzativa: dai pregiudizi sulle relazioni, dalle percezioni estranee e di sé alle motivazioni e all'apprendimento.

Spiega come le associazioni diventano atteggiamenti e atteggiamenti nei confronti dei giudizi globali che non testiamo per la loro realtà, anche se di solito pensiamo di averlo fatto. In tal modo, non dovremmo necessariamente correggere gli atteggiamenti per un'intuizione nella realtà, ma soprattutto per compensare la dissonanza cognitiva, cioè la contraddizione tra comportamento e atteggiamenti. Inoltre, gli atteggiamenti potrebbero essere modificati da manipolazioni situazionali sottili. Secondo Förster, se stiamo cercando qualcosa di positivo su uno stock nella memoria, allora troviamo anche qualcosa di positivo. Allo stesso modo, se stiamo cercando qualcosa di negativo, troveremmo qualcosa di negativo sullo stesso titolo.

Cambiare la dissonanza cognitiva cambiando il proprio comportamento è difficile, come illustrato dall'esempio del fumo. Sarebbe più semplice banalizzare, banalizzare o razionalizzare. Ad esempio, banalizzare sarebbe paragonarsi a qualcuno che fuma molto di più. O con qualcuno che prende droghe peggiori. Ad esempio, il razionalizzatore sarebbe: "Se non fumo, sarò grasso e non sarebbe salutare".

Un altro modo per ridurre la dissonanza è dubitare delle scoperte scientifiche o portare Scheinargumnete: "Helmut Schmidt ha fumato come una ventola e ne ha diventati 96".

I cambiamenti reali del comportamento sono più efficaci per ridurre la dissonanza. Se davvero smettessimo di fare attività indesiderate, saremmo orgogliosi e la nostra autostima sarebbe sostenibile.

conclusione

Sfortunatamente, per un libro che insegna i fondamenti, Förster è troppo attaccato alla psicologia sociale e sociale e non si concentra sullo sviluppo evolutivo della memoria, della coscienza o della motivazione. Ciò avrebbe dato all'insieme una ciliegina sulla torta, soprattutto quando si trattava di bisogni o paure fisiologici. L'autore spiega vividamente centinaia di fenomeni psicologici che si verificano nella nostra vita quotidiana e, soprattutto, fornisce suggerimenti utili su come possiamo usarli al meglio. In questo senso, "Perché facciamo ciò che facciamo. Come la psicologia determina la nostra vita di tutti i giorni "di Jens Förster un libro che vale la pena leggere. (Dr. Utz Anhalt)

fonte

Jens Förster: perché facciamo ciò che facciamo In che modo la psicologia determina la nostra vita quotidiana. Droemer. Monaco di Baviera 2018. ISBN 978-3-426-27741-6