Studio Gli scienziati scoprono 14 nuovi geni di rischio di cancro al seno

Studio Gli scienziati scoprono 14 nuovi geni di rischio di cancro al seno / Notizie di salute

Rischio familiare: 14 nuovi geni di rischio di cancro al seno identificati

I ricercatori hanno identificato 48 geni la cui attività è associata al rischio di cancro al seno. Tra questi ci sono 14 geni che non sono ancora stati collegati al cancro al seno. L'esame di questi geni potrebbe fornire ulteriori informazioni sulla biologia del tumore al seno e quindi identificare potenziali bersagli per nuove terapie.


Cancro con il più alto tasso di mortalità

Secondo gli esperti di salute, il cancro al seno è il cancro con il più alto tasso di mortalità tra le donne in Germania. Ogni anno, circa 17000 persone muoiono e circa 70.000 si ammalano ogni anno. Anche se ancora molte domande senza risposta rimangono circa i trigger di cancro al seno, secondo il Cancer Information Service del tedesco Cancer Research Center (DKFZ) può essere derivato da grandi studi i seguenti fattori che influenzano il rischio di malattia di una donna: età, situazione ormonale, stile di vita e geni di rischio, eventualmente, ereditati. In un nuovo studio, i ricercatori hanno ora identificato 48 geni la cui attività è associata al rischio di cancro al seno. Tra questi ci sono 14 geni che non sono ancora stati collegati al cancro al seno.

I ricercatori hanno scoperto 14 nuovi geni di rischio di cancro al seno. Questi dovrebbero ora essere esaminati più da vicino. Da ciò gli scienziati si aspettano una comprensione più precisa della biologia tumorale del cancro al seno. (Immagine: WavebreakMediaMicro / fotolia.com)

Aumento del rischio familiare

Come scrive il DKFZ in un recente annuncio, il rischio familiare delle donne i cui parenti che soffrono di cancro al seno, diretta circa due volte superiore a quella della popolazione generale.

Esistono già una varietà di marcatori genetici associati all'aumento del rischio. Questi marcatori sono solitamente identificati dai cosiddetti studi di associazione genome-wide.

Durante il controllo di milioni di minuscoli ricercatore varianti genetiche che differiscono solo in un unico blocco di costruzione del DNA differiscono l'uno dall'altro (SNP "polimorfismi a singolo nucleotide") su un'associazione con il rischio di cancro al seno.

"Siamo particolarmente interessati a quegli SNP associati all'espressione genica nel tessuto mammario. Ci aspettiamo che ci aiutino a identificare i geni che contribuiscono allo sviluppo del cancro al seno attraverso attività alterate ", ha dichiarato Jenny Chang Claude del DKFZ.

Il ricercatore, insieme a numerosi altri colleghi del DKFZ, è uno degli autori di uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Nature Genetics.

I geni coinvolti nello sviluppo del cancro al seno

Lo scopo del progetto internazionale era identificare geni ancora sconosciuti che potrebbero essere coinvolti nello sviluppo del cancro al seno.

A tale scopo, i ricercatori hanno prima identificato SNP associati all'espressione alterata dei singoli geni. Questi SNP sono stati quindi testati per una relazione con il rischio di cancro al seno.

più di 160 gruppi di ricerca in tutto il mondo sono stati coinvolti nel lavoro sotto la guida di Wei Zheng della Vanderbilt University Medical Center di Nashville (Tennessee).

In totale, l'analisi genetica di 229.000 donne è stata inclusa nello studio, più della metà dei quali aveva un cancro al seno. Sono necessari studi di questa portata per rendere dichiarazioni statisticamente attendibili sui singoli SNP.

Meccanismi importanti nella carcinogenesi

Alla fine, gli esperti hanno identificato 48 geni la cui espressione alterata era significativamente associata a un aumento del rischio di cancro al seno. 14 di questi non erano ancora noti per essere associati al cancro al seno.

13 dei 48 geni con un'associazione particolarmente rischiosa sono stati presi di mira da ricercatori in diverse linee cellulari di cancro al seno.

In undici casi, questo ha comportato cambiamenti nella crescita delle cellule e la capacità di colonizzare - entrambi sono considerati meccanismi importanti nella carcinogenesi.

Tutti i geni identificati nello studio ora vogliono caratterizzare gli scienziati in modo più funzionale. Da ciò promettono una comprensione più precisa della biologia tumorale del cancro al seno.

Potrebbe anche essere possibile rilevare percorsi di segnalazione rilevanti per il cancro precedentemente sconosciuti che potrebbero essere bloccati con farmaci mirati. (Ad)