Scoperto un nuovo approccio terapeutico contro i tumori cerebrali aggressivi

Il trattamento dei tumori cerebrali, sotto forma di un linfoma CNS primario concepito fino ad oggi estremamente difficile e, soprattutto, i pazienti che non rispondono alla terapia o che ricaduta iniziale, hanno una prognosi sfavorevole, il messaggio della Charité - Universitätsmedizin Berlino. In uno studio recente, i ricercatori della Charité hanno testato un farmaco mirato per il trattamento dei linfomi del SNC. I risultati del loro studio di Fase II pubblicato dai ricercatori sulla rivista "Journal of Clinical Oncology".
In collaborazione con il gruppo di studio tedesco per linfomi primari del sistema nervoso centrale, i ricercatori del Charité hanno testato l'uso di un agente mirato per il trattamento del linfoma del sistema nervoso centrale. "Sebbene i risultati non rappresentino una svolta terapeutica, aprono nuove prospettive per i pazienti affetti da linfoma CNS", afferma la Charité. Ora sono necessarie ulteriori ricerche per testare i potenziali usi del farmaco in combinazione con altri farmaci.

Trattamento del linfoma del sistema nervoso centrale finora estremamente difficile
linfomi primari del SNC sono rare, tumori cerebrali particolarmente aggressivi che solitamente ancora, secondo i ricercatori al momento della diagnosi iniziale sul sistema nervoso centrale (CNS), in particolare il cervello e nel liquido cerebrospinale sono limitate. Anche se le neoplasie dei tessuti (neoplasia linfatico) possono terapie con farmaci citotossici che attraversano la barriera emato-encefalica, o di tutta la radioterapia cervello a volte essere spinto indietro e in alcuni casi riescono anche una cura per diversi anni. Tuttavia, circa un quarto dei pazienti non risponde alla terapia primaria e più della metà ricorre alla ricaduta. La loro prognosi era finora estremamente grave.
Testato farmaco mirato
Tuttavia, i dottori e gli scienziati del gruppo di studio tedesco per linfomi primari del SNC (G-PCNSL-SG) hanno ora testato la sostanza attiva temsirolimus in monoterapia per i pazienti pretrattati senza successo in uno studio di fase II. L'uso mirato del farmaco, che ha già dimostrato efficacia con effetti collaterali tollerabili in altri linfomi recidivanti, inibisce una certa via di segnalazione (mTOR) nelle cellule tumorali, bloccando in tal modo un meccanismo importante per la sopravvivenza di queste cellule, i ricercatori segnalano , "A causa del suo profilo d'azione e dell'evidenza che il temsirolimus è in grado di attraversare la barriera emato-encefalica, abbiamo voluto indagarne l'efficacia in pazienti con linfoma del SNC," spiega Drs. Agnieszka Korfel, medico senior presso il Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Immunologia del tumore della Charité e responsabile della sperimentazione clinica dei risultati.
Effetti collaterali significativi
Secondo un medico anziano "ha mostrato che la sostanza in recidiva di linfoma del sistema nervoso centrale è sorprendentemente attivo." Tuttavia, il principio attivo nella popolazione di pazienti studiati "con una tossicità significativa" svuotamento, Korfel riportato dai risultati dello studio. I partecipanti allo studio includevano solo i pazienti "nei quali la malattia era progredita o è tornata dopo alcuni o più pre-trattamenti", ha detto la Charité. Complessivamente, su 37 pazienti partecipanti, 20 pazienti hanno risposto bene al trattamento e alcuni pazienti hanno sospeso la remissione per più di cinque mesi. Ma la gamma di effetti collaterali non dovrebbe essere trascurata. Tra i più comuni c'erano, ad esempio, l'aumento di zucchero nel sangue, infezioni e rash cutaneo, riferiscono i ricercatori.
La combinazione con altri agenti attivi ha senso?
Secondo il dott. Agnieszka Korfel potrebbe essere utile "uso di temsirolimus in combinazione con farmaci citotossici o con rituximab e nelle linee precedenti di terapia." Questo dovrebbe essere verificata in studi di trattamento in futuro secondo gli esperti. "Sullo sfondo della tossicità del farmaco, questo dovrebbe essere offerto principalmente ai pazienti più giovani e in forma e dovrebbe essere accompagnato da antibiotici profilattici", sottolinea Dr. med. Korfel. (Fp)