Il nuovo test consente una terapia più mirata per il cancro del colon-retto

Di conseguenza, il Knappschaftskrankenhaus in questo paese è il primo centro di competenza, che utilizza il test di recente sviluppo nel trattamento del cancro del colon-retto. Ciò consentirà a più pazienti di ricevere terapia personalizzata su misura in futuro.

Il test utilizza un campione di sangue per determinare lo stato di mutazione dei tumori intestinali
L'Ospedale universitario Knappschaftskrankenhaus Bochum sarà la prima istituzione a livello nazionale ad utilizzare un nuovo biomarcatore RAS per il trattamento del cancro del colon-retto. Come riporta la clinica, è attraverso questo possibile rilevare mediante un semplice campione di sangue, fino a che punto è presente una mutazione nei tumori. Secondo i medici del Prof. Wolff Schmiegel, la nuova procedura è promettente, dal momento che può essere utilizzata rapidamente e facilmente e consente a più pazienti di prima di fornire una terapia personalizzata "su misura". La rilevanza per il trattamento mirato dei pazienti era già stata confermata in uno studio dell'Università della Ruhr, si legge nella nota.
Il cosiddetto "test OnkoBEAM" è stato quindi sviluppato dalla società Sysmex Inostics, lo studio di convalida è stato quindi condotto nell'ambito del Programma scientifico del Finanziamento statale P.U.R.E. (Protein Research Unit Ruhr in Europa). Ora, il test a base di sangue deve essere usato in pazienti con cancro intestinale avanzato, riferisce l'ospedale dei minatori. Il test indica lo stato di mutazione del cosiddetto "gene RAS", che svolge un ruolo centrale nel controllo della crescita delle cellule tumorali ed è quindi fondamentale per la selezione della terapia. Poiché il test è una procedura non invasiva, può servire come "utile complemento alle biopsie tessutali tradizionali o alle procedure chirurgiche", afferma il rapporto.
Indicazione precoce del cambio di terapia possibile
Come la clinica riporta inoltre, OnkoBEAM potrebbe consentire il monitoraggio non invasivo dello stato di mutazione RAS durante la terapia in corso. I risultati iniziali dello studio hanno già dimostrato che le mutazioni del gene RAS, specialmente nel contesto del trattamento con anticorpi contro il cosiddetto "Recettore del fattore di crescita epidermico" (EGFR in breve) potrebbero ripetersi. Di conseguenza, il nuovo test potrebbe anche contribuire alla terapia che può essere adattata o modificata in una fase iniziale nel caso di un profilo tumorale alterato. Questo è attualmente in fase di ulteriore revisione.
"Questo ci consentirà di prendere in considerazione una terapia anticorpale efficace contro l'EGFR in pazienti che non sono stati in grado di determinare lo stato di mutazione RAS a causa della mancanza o insufficienza di materiale tissutale", spiega Drs. Alexander Baraniskin dall'ospedale universitario Knappschaftskrankenhaus Bochum. (Nr)