Nuovo pacemaker cerebrale impiantato per la prima volta

I medici di Colonia stanno impiantando un nuovo pacemaker cerebrale per la prima volta
All'ospedale universitario di Colonia, i medici hanno impiantato con successo un paziente con malattia di Parkinson con un nuovo modello di pacemaker cerebrale che ha otto contatti su ciascun lato del cervello invece dei soliti quattro. Quindi il nuovo dispositivo non dovrebbe funzionare solo in modo più efficiente ma anche avere meno effetti collaterali su altre regioni del cervello.
I precedenti pacemaker cerebrali sono stati impiantati 50.000 volte
I cosiddetti pacemaker cerebrali sono stati a lungo usati ad esempio per il trattamento del morbo di Parkinson (paralisi da agitazione), tremore essenziale e distonia. Nel scientificamente come „Stimolazione cerebrale profonda“ Nel metodo descritto, i pazienti vengono impiantati nel paziente in elettrodi di intervento medico nel cervello per correggere gli errori correlati alla malattia mediante impulsi elettrici minimi. Per quanto riguarda le linee posizionate per via sottocutanea, gli elettrodi sono collegati a un generatore di impulsi nel torace o nell'addome superiore. Finora, circa 50.000 pazienti sono stati impiantati con pacemaker cerebrali in tutto il mondo.
Più efficiente grazie agli elettrodi aggiuntivi
Il nuovo modello può essere utilizzato più individualmente e differenziato rispetto ai suoi predecessori, quindi la dichiarazione presso l'Ospedale universitario di Colonia. Il dispositivo è attualmente ancora in fase di test e verrà utilizzato nei prossimi mesi, inizialmente 40 persone per studiare l'impatto sui pazienti con ulteriori studi. L'impianto nel paziente di Parkinson di 58 anni è il preludio alla fase di test pianificata. I primi risultati potrebbero essere disponibili alla fine del prossimo anno secondo gli scienziati. „Il nuovo pacemaker cerebrale è una pietra miliare nella terapia di Parkinson, poiché non abbiamo più quattro ma otto contatti su ciascun lato del cervello“, ha sottolineato il Prof. Lars Timmermann dell'Ospedale universitario di Colonia con la presentazione dell'attuale successo dell'operazione.
Il nuovo pacemaker cerebrale ha meno effetti collaterali
I ricercatori presumono che grazie agli otto contatti su ciascun lato del cervello, il nuovo dispositivo può essere dosato meglio e specifiche regioni del cervello possono essere indirizzate in modo più mirato, in modo che si verifichino meno effetti collaterali come disturbi del linguaggio dovuti all'irritazione delle regioni vicine. Soprattutto la paralisi tremante tipica e nella vita di tutti i giorni scuotere estremamente ingombrante in modo mirato e senza effetti collaterali „bloccato“ essere. I sintomi del morbo di Parkinson come rigidità (rigore) e mancanza di attività fisica (bradicinesina) possono anche essere trattati con l'aiuto del pacemaker cerebrale. (fp, 10.11.2010)
Crediti dell'immagine: Dieter Schütz