Un nuovo test genetico può eliminare la chemioterapia non necessaria per il cancro al seno

Test del cancro al seno: la decisione sulla chemioterapia rimane difficile
Ogni anno, circa 75.000 donne in Germania si ammalano di cancro al seno. Il tumore al seno è il tumore più comune nelle donne in questo paese. Per chi soffre, di solito sorge la domanda se la chemioterapia sia necessaria. Per rispondere a questo, i test dei biomarcatori dovrebbero aiutare. Ma a quanto pare, tali test genetici non forniscono una visione chiara.
La chemioterapia non è sempre utile
Ogni anno circa 75000 donne in Germania si ammalano di cancro al seno. Molti di loro devono sottoporsi a chemioterapia con effetti collaterali stressanti. Ma per molto tempo, gli esperti di salute hanno sottolineato che il cancro al seno non ha sempre senso.

Nessun guadagno di conoscenza chiaro
In effetti, i test sui biomarcatori dovrebbero aiutare a decidere se la chemioterapia è necessaria dopo un intervento chirurgico al seno. Questi possono essere usati per misurare l'attività dei geni nel tessuto tumorale.
Tali test sono stati sul mercato tedesco per anni, in alcuni casi i costi sono coperti dalle compagnie di assicurazione sanitaria.
Nel prossimo anno, il cosiddetto Joint Federal Committee (G-BA) di Berlino vuole decidere un regolamento per tutte le donne legalmente assicurate.
Tuttavia, secondo gli esperti, tali test genetici secondo lo stato attuale non forniscono una chiara comprensione della decisione a favore o contro la chemioterapia.
Adatto per alcuni pazienti
Per la prima volta nella sua linea guida oncologica recentemente pubblicata "Linea guida interdisciplinare S3 per la diagnosi precoce, la diagnosi, la terapia e la cura del cancro al seno", la German Cancer Society sta anche affrontando i test genetici per i medici.
Achim Wöckel, direttore del dipartimento di ostetricia e ginecologia presso l'Ospedale universitario di Würzburg, ha affermato di aver svolto un "ruolo sempre più importante" accanto ai classici fattori di prognosi, secondo un rapporto dell'agenzia dpa.
"Le linee guida consigliano l'uso in determinate situazioni", afferma l'esperto.
Pertanto, tale test potrebbe essere utile nei pazienti che non possono prendere una decisione clinica affidabile su come procedere dopo aver preso in considerazione tutti gli altri parametri e marcatori usati come standard.
Nessun vantaggio chiaro
Tuttavia, gli esperti e le organizzazioni coinvolte nella linea guida sono giunti a una conclusione diversa rispetto all'Istituto per la qualità e l'efficienza nell'assistenza sanitaria (IQWiG) a Colonia.
Secondo il rapporto dell'istituto dell'anno scorso, che funge da base per la decisione di rimborsare il G-BA, non vi era "alcuna indicazione per nessuno dei test sui biomarker disponibili in quel momento che potesse identificare meglio quelle donne che non richiedono la chemioterapia rispetto ai test standard "Dice un comunicato stampa.
Non si può dire un chiaro vantaggio del test testato. Da un lato, il periodo di osservazione di cinque anni è troppo breve: molte metastasi distanti - cioè metastasi lontane dal seno colpito - non compaiono fino agli anni successivi.
"D'altra parte, è discutibile se l'uno o il due per cento in più di decessi dovuti alla recidiva e alla diffusione del cancro a causa di una rinuncia alla chemioterapia siano davvero insignificanti", ha scritto l'istituto l'anno scorso.
Supporto decisionale per i pazienti
Poiché alcuni test sono ancora in sospeso, ma i test sono "ampiamente utilizzati da ginecologi e oncologi e promossi dai produttori", la G-BA ha incaricato l'IQWiG di fornire un supporto decisionale, che è stato ora pubblicato.
Questo è rivolto a donne con carcinoma mammario in fase iniziale a cui non viene data una chiara raccomandazione in merito alla necessità di sottoporsi a chemioterapia di supporto aggiuntiva dopo l'operazione.
Perché per ogni anno circa 20.000 pazienti in Germania, i criteri clinicopatologici convenzionali, come la dimensione del tumore o lo stato della linfa, danno un quadro contraddittorio.
"I produttori dei test sui biomarker promettono di riconoscere meglio quei pazienti che possono fare a meno della chemioterapia", afferma l'istituto.
Questo non è affatto dimostrato da studi significativi. "Il modo in cui vengono comunicati i risultati dei test sui biomarker riflette facilmente una certezza che in realtà non esiste", afferma l'IQWiG.
Per rispondere alle incertezze
Secondo l'Istituto, i test degli utenti hanno dimostrato che il nuovo opuscolo è in grado di trasmettere le basi mediche in modo comprensibile.
"Ciò include anche la risoluzione delle incertezze", ha affermato Klaus Koch, responsabile del dipartimento di informazione sanitaria IQWiG.
"Le donne vogliono comprensibilmente una dichiarazione chiara, che un test sia utile o meno", ha detto Koch.
"Invece, devono imparare che non ci sono prove scientifiche affidabili sul fatto che i nuovi test possano effettivamente prevedere il loro rischio individuale di recidiva in modo più accurato. Questa situazione, che è frustrante per alcune donne, può nel migliore dei casi iniziare a risolvere il processo decisionale scritto ".
Sono necessari studi a lungo termine
Secondo Wöckel, il motivo delle diverse opinioni nella nuova linea guida e nell'IQWiG è che l'istituto non ha tenuto conto degli studi inclusi nella valutazione della linea guida.
Tuttavia, anche qui è emerso chiaramente che un ampio impegno non sarebbe considerato significativo e che, prima di tutto, era importante prestare attenzione ad altri parametri clinici.
Wöckel ha anche sottolineato che il periodo di follow-up di cinque anni è stato molto breve. "Sono studi e studi a lungo termine con un gran numero di donne necessarie", ha detto il medico, secondo dpa.
La linea guida S3 sottolinea inoltre che "è importante che tutti gli esperti vedano un'urgente necessità di ricerca per ulteriori indagini e validazione clinica dei test di espressione genica".
Un aiuto tra molti
Se un test suggerisce che non vi è alcun rischio di recidiva o di metastasi e che il cancro ritorna, le conseguenze per la donna sono molto maggiori di quelle che si potrebbero verificare se la chemioterapia fosse stata eseguita inutilmente.
Secondo IQWiG, ci sono stime che circa il 2-3% della chemioterapia porta a danni cardiaci, renali o di altri organi interni, persino alla morte.
Wöckel ha anche sottolineato nel messaggio dpa sulla psiche un fattore: "Molte donne si sentono davvero cancerose solo quando si sottopongono alla chemioterapia".
Il trattamento non è solo associato a perdita di capelli e affaticamento, ma spesso con stigmatizzazione da parte di altri. "A lungo termine, tuttavia, probabilmente la chemioterapia raramente danneggia", afferma Wöckel.
Secondo lui, i pazienti attualmente hanno spesso una grande incertezza. "Alcune persone pensano che saranno colpiti da un test, altri temono che verrà loro negato qualsiasi cosa senza un test", ha detto il direttore della clinica ginecologica presso l'Ospedale universitario di Würzburg.
C'è molta più istruzione necessaria. Né le donne affette né i medici curanti dovrebbero ritenere che sia necessario un test di biomarker per prendere una buona decisione.
"Questo chiaramente non è così", ha detto il medico, secondo dpa. "Un tale test può essere solo un contributo di molti per una decisione, un aiuto tra tanti". (Annuncio)