Le compagnie di assicurazione sanitaria rifiutano la domanda di miliardi

La massima associazione della GKV respinge la domanda di miliardi di medici
09/08/2012
La disputa tra l'assicurazione sanitaria obbligatoria (GKV) e i medici con una remunerazione adeguata passa al turno successivo. Sulla base di un parere dell'istituto di ricerca Prognos, il GKV-Spitzenverband di Berlino ha respinto le richieste dei medici per un aumento delle retribuzioni di circa 3,5 miliardi di euro e ha invece abbassato il benchmark per la remunerazione dei benefici.
Per conto del GKV-Spitzenverband, il Prognos-Institut aveva compilato una valutazione che analizza lo sviluppo delle entrate e delle spese dei medici. Il risultato: le entrate dei medici sono aumentate molto più dei costi degli interventi chirurgici. Il vicepresidente del GKV-Spitzenverband, Johann-Magnus von Stackelberg, ha giudicato „Le richieste della professione medica per aumenti delle tasse di oltre tre miliardi di euro per il 2013“ quindi come „completamente coperto.“
Risarcimento dei medici per adeguare lo sforzo
Secondo il deputato del GKV-Spitzenverband, alla prossima tornata di negoziati sulla retribuzione dei medici a contratto alla fine di agosto, il „Riduzione dei costi per servizio, migliore utilizzo delle pratiche e altre riserve di redditività economica nel contratto di assistenza medica sul tavolo delle trattative“- non solo il „Prezzi e quantità“. La remunerazione dei medici dovrebbe „in futuro si adattano di nuovo al loro sforzo.“ Il rapporto attuale afferma che c'è stato un sostanziale aumento nell'eccedenza di pratiche mediche dal 2008.
Aumento significativo delle entrate dei medici
Secondo il GKV-Spitzenverband, c'è un surplus crescente negli studi medici, perché gran parte dei loro costi (per esempio gli affitti) sono fissi e non aumentano con il crescente numero di pazienti. I costi fissi „non aumentare con il numero di servizi forniti, che, a proposito, sono aumentati molto meno di quanto si pensasse in precedenza“, riporta il GKV-Spitzenverband. Di conseguenza, l'eccedenza media per medico da sola è aumentata da 105.000 € nel 2007 a 134.000 € nel 2011 dalla fornitura di assicurazione sanitaria obbligatoria. Includendo i ricavi dalla fornitura di assicurati privati, l'utile netto per medico è salito a 165.000 euro nello stesso periodo, secondo l'Istituto Prognos.
I prezzi per i servizi medici dovrebbero essere corretti
Secondo una ricerca dell'Istituto Prognos, dal 2008 i medici hanno ricevuto entrate supplementari per 3,2 miliardi di euro. Tenendo presente i fondi necessari per servizi aggiuntivi e maggiori costi, nonché i risparmi derivanti dall'aumento dell'utilizzo della capacità e dei progressi organizzativi „La linea di fondo in questo confronto entrate-spesa è un pagamento in eccesso ai medici per un importo di quasi 2,2 miliardi. Euro, che si riflette in aumento delle eccedenze“, quindi il messaggio di GKV-Spitzenverbandes. Il project manager del Prognos-Institut, Dr. med. Ronny Wölbing, lo spiegò „Se i medici devono essere pagati solo per gli aumenti dei costi effettivi e per i benefici aggiuntivi, il prezzo per il servizio medico sarà corretto“ must. Secondo i calcoli del suo istituto, il valore di orientamento potrebbe essere abbassato di circa il sette per cento.
Negoziati difficili tra medici e compagnie di assicurazione sanitaria
Il GKV-Spitzenverband vuole „Alla luce di questi fatti, nelle negoziazioni per l'adeguamento annuale della componente di prezzo dei servizi medici di un contratto, è richiesta una riduzione del cosiddetto valore di orientamento da 3,5 a 3,25 centesimi per il 2013.“ Il comitato di valutazione responsabile, formato dai partner contrattuali del Kassenärztliche Bundesvereinigung (KBV) e del GKV-Spitzenverband, stabilisce il valore dell'orientamento per l'anno venturo fino al 31 agosto. Tuttavia, date le posizioni molto diverse, l'accordo tempestivo quest'anno dovrebbe essere estremamente difficile. È improbabile che KBV sia favorevole a proporre una riduzione del benchmark, poiché l'amministratore delegato della KBV, Andreas Köhler, ha dichiarato che i 3,5 miliardi di euro richiesti sono necessari per compensare l'aumento dei costi operativi e dell'inflazione dal 2008. (Fp)
Immagine: Benjamin Klack