Nessuna importazione di cibo dall'Egitto

Non portare cibo dall'Egitto in Germania
27.03.2012
L'afta epizootica è attualmente dilagante in Egitto. La Camera Federale di Medicina Veterinaria chiama quindi i viaggiatori a non portare alcun cibo animale dall'Egitto. L'epidemia è considerata particolarmente insidiosa perché il virus si diffonde anche su vestiti, veicoli o alimenti di origine animale come latte, carne o salsicce crude.
L'afta epizootica è molto contagiosa
Il Ministero dell'Agricoltura al Cairo sottolinea che sono particolarmente colpiti bufali, bovini e piccoli ruminanti nel delta del Nilo. Inoltre, l'afta epizootica si verifica anche nei villaggi più a sud lungo il Nilo. Il virus è particolarmente contagioso, sottolineano gli esperti. Sebbene sia sicuro per gli esseri umani, la malattia causa forti dolori a bovini, maiali, pecore e animali selvatici. Nel Regno Unito, sei milioni di animali sono stati uccisi in circostanze drammatiche a seguito di un focolaio della malattia nel 2001, riferisce la Camera federale di medicina veterinaria.
A causa dell'alto rischio di infezione, i turisti dovrebbero evitare di portare cibo di origine animale dall'Egitto. Allo stesso modo dovrebbero essere distribuiti souvenir come corna e pelli. Inoltre, i turisti in Egitto dovrebbero visitare dopo il loro ritorno senza aziende agricole in Germania.
„Tutte le piccole e grandi aziende agricole e gli hobbisti in Germania devono proteggere il loro bestiame da infezioni da questo virus nel miglior modo possibile. Pertanto, in particolare i turisti che lavorano in agricoltura o bestiame dovrebbero fare attenzione ed evitare il contatto con bovini, pecore o capre durante le loro vacanze in Egitto. I detentori di animali domestici in Germania dovrebbero prestare maggiore attenzione al fatto che solo le persone autorizzate entrano nel loro allevamento e le norme igieniche sono osservate, come è prassi comune. Quindi gli animali sono protetti al meglio dalle infezioni“, spiega il professor Theo Mantel, presidente della camera di veterinaria. (Ag)
Immagine: Petra Dirscherl