Nessun trattamento del padre con penalità contro la madre

I tribunali non devono sempre far valere il diritto di accesso di un padre separato a un minore. Perché se il bambino rifiuta di occuparsi, le pene contro la madre possono mettere in pericolo la relazione madre-bambino e quindi il benessere dei bambini, giudicato giovedì 6 ottobre 2016, la Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) a Strasburgo (Az.: 23280 / 08 e 2334/10). Tuttavia, se il diritto di accesso del padre è sospeso per quanto riguarda la traumatizzazione del bambino, allora il bambino deve essere curato terapeuticamente per quanto possibile.
La denunciante di 44 anni vive a Colonia. Suo figlio è nato nel 1998. Un anno dopo, i genitori si separarono. Da allora, il figlio visse con la madre. Questo si è bloccato contro i contatti del bambino con suo padre. I tribunali solo occasionalmente concedevano al padre diritti di accesso molto limitati.

Nel 2007, il tribunale della famiglia ha stabilito un trattamento di sette ore al mese. Quando il padre ha voluto prendere suo figlio, si è rifiutato di venire. Il tribunale di famiglia ha inizialmente imposto una multa alla madre di 3.000 euro; in appello, tuttavia, l'Alta Corte Regionale (OLG) di Colonia ha annullato la sentenza del 2008. A causa di problemi psicologici, la madre non è in grado di preparare suo figlio per avere a che fare con suo padre.
La Corte EDU non ha sollevato obiezioni in merito. Una penalità contro la madre ha un effetto negativo sul rapporto tra madre e figlio - e in definitiva anche svantaggioso per il benessere del bambino.
Inoltre, l'OLG aveva sospeso i contatti con il padre per tre anni. In tal modo, si basava sull'insufficiente stabilità psicologica del bambino traumatizzato a causa della separazione.
I giudici di Strasburgo non erano d'accordo. Il ragazzo stesso ha dichiarato che occasionalmente ha visto il suo pediatra. Una cura psicoterapeutica, ma apparentemente no, si è lamentata con la CEDU. Inoltre, l'Alta Corte Regionale si basava su dichiarazioni del bambino, che avevano già 16 mesi al momento dell'udienza.
Una sospensione del diritto di accesso per diversi anni non era giustificata in queste circostanze, ha dichiarato la Corte EDU. La decisione dell'Alta Corte Regionale di Colonia quindi viola il padre nel suo diritto alla vita privata e familiare. Ha assegnato al padre una multa di 10.000 euro. Inoltre, la Germania deve pagare le sue spese legali, in parte per le cause legali in Germania. forni a microonde / fle