Nessun rischio di leucemia nell'ambiente delle centrali nucleari?

Studio sulle malattie da leucemia nelle vicinanze di centrali nucleari
07/14/2011
Ancora e ancora, un possibile aumento del rischio di leucemia nelle vicinanze di centrali nucleari è stato discusso in passato. Più di recente, lo studio tedesco completo fornito „Il cancro infantile intorno alle centrali nucleari“ nel 2007 è stata rilevata una sensazione in cui è stato rilevato un aumento del 100% del rischio di tumore del sangue nei bambini di età inferiore ai cinque anni, che vivono entro cinque chilometri da una delle sedici centrali nucleari tedesche.
Ora i ricercatori svizzeri dell'Università di Berna hanno scoperto nel cosiddetto studio Canupis (Cancro infantile e impianti nucleari in Svizzera) un aumento del venti percento del rischio di leucemia nei neonati che si trovano entro cinque chilometri dalle centrali nucleari svizzere. Tuttavia, il numero di casi investigati con solo otto malattie leucemiche (teoricamente dovrebbe essere 6.8) erano troppo piccoli per derivare una connessione con le centrali nucleari, hanno detto i ricercatori dell'Istituto universitario per la medicina sociale e preventiva di Berna (ISP). Inoltre, molti casi di leucemia rispetto a quelli che si ritiene siano statisticamente significativi sono stati trovati nelle regioni di studio a una distanza maggiore dalle centrali nucleari (da cinque a dieci chilometri o da dieci a quindici chilometri), secondo lo studio di Canupis. Alla fine, quindi, lo studio non consente affermazioni affidabili su un possibile legame tra la leucemia e le centrali nucleari.
Scarsa importanza dello studio sul cancro a causa dell'incertezza statistica
Come parte dello studio Canupis, i ricercatori dell'Istituto universitario per la medicina sociale e preventiva di Berna (ISP) hanno esaminato attentamente le malattie da leucemia degli ultimi 25 anni in Svizzera e le hanno confrontate con il loro rispettivo luogo di residenza. Quindi, dovrebbe essere esaminata una possibile connessione esistente delle malattie da leucemia con un luogo di residenza in prossimità delle centrali nucleari. Ma il pubblico non è più intelligente di prima dopo la presentazione dello studio in corso martedì. A causa del numero estremamente basso di casi, l'accumulo di malattie da leucemia nelle immediate vicinanze delle centrali nucleari (raggio fino a cinque chilometri) non può essere utilizzato come prova di un aumentato rischio di leucemia. In otto casi di leucemia contro il 6,8 previsto statisticamente questo è „compatibile con coincidenza“, i ricercatori hanno spiegato quando hanno presentato lo studio Canupis. Un collegamento tra le malattie della leucemia e il luogo di residenza nelle vicinanze degli impianti nucleari, per i ricercatori svizzeri „improbabile“. Tuttavia, non possono escludere questo, perché il „Osservazione su piccoli numeri a una grande incertezza statistica“ ha guidato il capo dell'Istituto per la medicina sociale e preventiva, Matthias Egger.
Nessuna evidenza di aumentato rischio di leucemia?
In totale, i ricercatori hanno analizzato i dati di 1,3 milioni di bambini di età compresa tra zero e 15 anni dal 1985 al 2009, al fine di valutare il possibile legame tra la leucemia e un luogo di residenza intorno alle centrali nucleari. Nel corso della loro indagine, i ricercatori hanno diviso le abitazioni nelle vicinanze dei reattori in tre diverse zone di studio. Zona I con aree residenziali entro un raggio di fino a cinque chilometri attorno alle centrali nucleari, zona II con aree residenziali entro cinque-dieci chilometri e zona III con aree residenziali entro un raggio di dieci-quindici chilometri. Per la Zona I, i ricercatori hanno riscontrato un aumento del 20% nel numero di casi di leucemia, sebbene il numero di casi con otto casi di leucemia fosse statisticamente previsto a 6.8, ma troppo basso per fare una dichiarazione attendibile. Nella zona II, i casi di leucemia reale (12 casi di leucemia) erano ben al di sotto del valore atteso di 20.3 tumori. Anche la zona 3 ha mostrato un lieve aumento del numero di casi di leucemia, ma con 31 casi di leucemia rispetto a 28.3 attesi, questo aumento non consente di trarre conclusioni riguardo alle centrali nucleari, hanno detto i ricercatori svizzeri. Complessivamente, il numero di tumori del sangue nelle vicinanze delle centrali nucleari è leggermente aumentato, ma da questo non è possibile derivare una connessione con le centrali nucleari, quindi il risultato dello studio Canupis. Tuttavia, questa relazione non può essere esclusa sulla base della presente inchiesta.
Discussione sull'aumento del rischio di leucemia nell'ambiente delle centrali nucleari
Pertanto, rimane controverso se le radiazioni delle centrali nucleari in funzionamento normale, nei bambini che vivono nelle vicinanze dei reattori possano causare tumori del sangue, anche se lo studio di Canupis non conferma tale connessione. Lo studio commissionato dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e dalla Swiss Cancer League (KILS) non ha quindi davvero arricchito la discussione critica su un possibile legame tra la leucemia nei bambini che vivono all'interno o intorno alle centrali nucleari. „Questo studio di coorte nazionale ha trovato poche prove per un legame tra vivere nelle vicinanze di una centrale nucleare e il rischio di leucemia o di altri tumori infantili“, quindi la conclusione dei ricercatori. Tuttavia, essere „il significato statistico“ in virtù di „(...) limitato e non possiamo escludere un lieve aumento o diminuzione dei casi nella zona dei cinque chilometri, specialmente per la leucemia nei bambini di età compresa tra zero e quattro anni,“ Gli scienziati dell'Istituto universitario per la medicina sociale e preventiva di Berna hanno spiegato la validità del loro studio.
Critica della validità dello studio in corso
Il presidente svizzero dell'organizzazione medica critico-atomica „Medici internazionali per la prevenzione della guerra nucleare / Medici nella responsabilità sociale“ (IPPNW), Claudio Knüsli, dopo la pubblicazione dello studio in corso, ha detto che è metodicamente pulito e non ha affatto contraddetto i risultati dello studio tedesco sul cancro infantile del 2007. Tuttavia, il critico nucleare ha criticato il fatto che semplicemente pochi casi sono stati indagati. „Solo se il rischio fosse significativamente aumentato, cioè triplicato, ad esempio, una dichiarazione statisticamente chiara può essere fatta in così pochi casi“, ha sottolineato Knüsli. Già nella corsa allo studio di Canupis, Knüsli si era lamentato del fatto che la Svizzera fosse troppo piccola per una simile indagine. „Si potrebbe anche alzare una moneta e non dover fare uno studio sontuoso che può essere usato impropriamente per affermare che non vi è alcun legame tra la leucemia e le centrali nucleari“, così l'accusa del presidente svizzero IPPNW all'inizio dello studio due anni fa. Inoltre, Knüsli ha sottolineato che nello studio dei Canupi i bambini vengono rilevati solo dalla nascita, ma è noto, „che l'embrione o il nascituro è estremamente sensibile alle radiazioni radioattive“ è. Pertanto, lo studio dovrebbe tener conto anche del luogo di residenza delle madri durante la gravidanza, ha spiegato il presidente svizzero IPPNW. (Fp)
Leggi anche:
Sette strutture per lo stoccaggio di iodio forniscono assistenza di emergenza
Quanto è pericoloso la radiazione radioattiva?
Compresse di iodio in Germania inappropriate
Salute: conseguenze a lungo termine delle radiazioni radioattive
Cosa significa fusione o super-GAU?
Radiazioni radioattive: effetti sulla salute
Crediti fotografici: Angela Parszyk