Fondo per la salute Gröhe difende i tagli

Il ministro federale Gröhe difende i tagli ai fondi sanitari
2014/06/25
Il Bundestag ha votato una riduzione della sovvenzione federale per il fondo sanitario dell'assicurazione sanitaria obbligatoria. Dopo che l'opposizione ha espresso massicce critiche sulla decisione, il ministro della Salute federale Gröhe ha difeso i tagli.
Il ministro federale Gröhe difende i tagli
Il ministro federale della Salute Hermann Gröhe (CDU) ha difeso la decisione del governo federale nero-rosso di tagliare la sovvenzione federale al fondo sanitario. Secondo un messaggio afp, ha detto nel dibattito sul bilancio del Bundestag: „L'assicurazione sanitaria legale è ben finanziata.“ Il ministro ha fatto riferimento alle riserve finanziarie nel fondo sanitario e ai fondi legali in decine di miliardi. Secondo un rapporto di alcune settimane fa, le riserve delle casse malati sono più di 16 miliardi di euro e il fondo sanitario supera i 13 miliardi di euro. L'esperto di salute CDU, Jens Spahn, tuttavia, ha recentemente affermato: „Tuttavia, è probabile che le spese aumentino molto più delle entrate; le riserve non dureranno per sempre.“
Sono previsti miliardi di tagli
Nell'ambito delle consultazioni sul bilancio, il Bundestag aveva in precedenza adottato la legge di accompagnamento del bilancio 2014 con la maggioranza dell'Unione e il DOCUP. Ciò prevede la riduzione della sovvenzione federale al fondo di assicurazione sanitaria pubblica da 3,5 a 10,5 miliardi di euro per il 2014 e da 2,5 a 11,5 miliardi di euro per il prossimo anno. Nel 2016, il sussidio dovrebbe aumentare nuovamente al valore previsto di 14,0 miliardi di euro e quindi in modo permanente a 14,5 miliardi di euro.
Forti critiche da parte della sinistra
Da parte del partito di sinistra sono arrivate forti critiche. Così, il presidente della commissione Bilancio del Bundestag tedesco, Gesine Lötzsch ha accusato il governo nel dibattito, con la riduzione dei sussidi „Per spostare i problemi nel futuro“. Non ha nulla a che fare con la sostenibilità. La sinistra richiede anche altri 2,5 miliardi di euro per alleviare gli arretrati di investimenti di 50 miliardi di euro negli ospedali. Il portavoce della salute per il partito di sinistra, Harald Weinberg, ha chiesto che l'assistenza ospedaliera debba rimanere un compito pubblico. Senza il denaro aggiuntivo, c'è da temere un'ulteriore ondata di privatizzazioni nelle cliniche.
Risparmio solo a carico dell'assicurato
I Verdi hanno anche criticato le restrizioni: „Con questi tagli si provocano aumenti di contribuzione“, ha dichiarato Elin Deligöz, membro della commissione Bilancio. I risparmi dovrebbero quindi essere sostenuti dagli assicurati attraverso ulteriori contributi da soli. Le spese dei fondi di assicurazione sanitaria pubblica sono aumentate nuovamente dopo un periodo di eccedenza di nuovo chiaramente di recente. Alcune compagnie di assicurazione sanitaria cadono nel segno negativo e quindi si aspettano ulteriori contributi dal prossimo anno. (Ad)
Immagine: Rainer Sturm, Pixelio