Ricerca diagnosi precoce di Alzheimer da parte di proteine in acqua nervosa

Diverse volte negli ultimi anni, i metodi di guarigione apparentemente rivoluzionari contro l'Alzheimer sono stati propagati, ma fino ad oggi, la malattia non è curabile, ma solo il loro corso può essere rallentato. La prima diagnosi possibile è cruciale per questo. Come un segno precoce potrebbe servire alcune proteine nell'acqua nervosa, quindi il risultato di un recente studio presso l'Università Ludwig Maximilian (LMU) di Monaco di Baviera.
Anni prima che la malattia diventi evidente, le cellule immunitarie del cervello sono già attive, riferiscono gli scienziati. "Queste reazioni immunitarie anormali possono essere dimostrate dalla concentrazione di una proteina", continua il rilascio di LMU. In questo modo, sulla base delle proteine in futuro molto prima di quanto prima, potrebbe essere fatta una diagnosi corrispondente, che potrebbe anche migliorare significativamente le opzioni di trattamento. I ricercatori hanno pubblicato i risultati del loro studio sulla rivista "Science Translational Medicine".

Risposta immunitaria anomala molto prima dell'inizio della malattia
Il ruolo del sistema immunitario nel cervello nella malattia di Alzheimer è rimasto in gran parte poco chiaro. Il gruppo di ricerca guidato da Christian Haass, professore di metabolica Biochimica presso LMU, e Michael Ewers, professore presso l'Istituto per la Stroke e la demenza di ricerca (ISD) presso l'Ospedale di LMU, era nel suo ultimo studio ora una risposta immunitaria precoce nelle persone con una predisposizione genetica alla Avviso di Alzheimer. Circa sette anni prima dell'inizio previsto dei primi sintomi della demenza, "le reazioni immunitarie anormali" sono già avvenute nel cervello di coloro che ne sono affetti, gli scienziati riferiscono.
Concentrazione della proteina TREM2 nell'acqua del nervo
Nello studio sono state incluse 127 persone con una predisposizione genetica alla malattia di Alzheimer. La loro età media era di 40 anni e la stragrande maggioranza ha mostrato, secondo i ricercatori, "senza sintomi di demenza o ha avuto molto poco deterioramento cognitivo." Sulla base della concentrazione della sostanza proteica "TREM2" nel liquido cerebrospinale erano scienziati messaggio forte LMU presto una dimostrare una crescente attività immunitaria nel cervello del soggetto.
I fagociti rilasciano proteine
La proteina TREM2 viene rilasciata dalle cellule cerebrali del cervello, la cosiddetta microglia, e riflette la loro attività, spiegano i ricercatori. Per quanto il tempo per l'insorgenza di demenza può essere previsto con precisione relativamente in forma genetica della malattia di Alzheimer, gli scienziati sono stati in grado di Monaco di verificare l'aumento dei valori TREM2 già anni prima della comparsa dei sintomi di demenza previsto, il rilascio di LMU.
Corso di malattia più comprensibile
I risultati mostrano per la prima volta "che nei processi infiammatori del morbo di Alzheimer si sviluppano dinamicamente e che sono i precursori della demenza", riferiscono gli esperti. Con l'aiuto della proteina, questa reazione immunitaria può essere ripresa nell'acqua del nervo, che offre l'opportunità di comprendere il decorso della malattia. Stimola "l'attività dei fagociti morendo dalle cellule cerebrali, non dalla deposizione di proteine amiloidi, le cosiddette placche, che effettivamente si verificano anche nell'Alzheimer", sottolinea Christian Haass.
Biomarcatori generalmente validi per il morbo di Alzheimer?
Secondo i ricercatori, i loro risultati potrebbero valere anche per la cosiddetta malattia di Alzheimer sporadica che non appartengono alla forma ereditaria della malattia e sono molto più comuni. "Il valore TREM2 potrebbe essere un biomarker, a cui è possibile vedere nel corso della malattia di Alzheimer, l'attività immunitaria, indipendentemente dal fatto che il disturbo è genetica o no," Prof. Ewers.
Applicazioni terapeutiche delle nuove scoperte
Inoltre, gli scienziati sperano che le loro scoperte possano essere utilizzate anche a scopo terapeutico. "Forse il valore TREM2 è utile come marker terapeutico per leggere la risposta al trattamento farmacologico", afferma Ewers. Inoltre, i "fagociti possono avere una funzione protettiva, ma nel corso della malattia si ferma", aggiunge Haass. Attualmente vengono ricercate sostanze attive per aumentare l'attività dei fagociti. L'uso del valore TREM2 come marker dovrebbe essere verificato anche in ulteriori studi. L'attuale studio faceva parte del cosiddetto progetto DIAN (Dominantly Inherited Alzheimer Network), una rete mondiale per lo studio della forma ereditaria della malattia di Alzheimer. (Fp)