Studio del ricercatore Il bere moderato può proteggere il cervello dai danni cognitivi

Negli ultimi anni ci sono state molte opinioni diverse sull'impatto del vino sulla nostra salute. I ricercatori ora hanno scoperto che il vino sembra avere un effetto protettivo sul cervello umano. L'effetto deve essere descritto come una sorta di effetto anti-invecchiamento per il cervello.
I ricercatori dell'Istituto di ricerca sulle scienze alimentari a Madrid hanno scoperto che il vino rosso aiuta a ritardare l'insorgere di disturbi cognitivi nell'invecchiamento e nelle malattie neurodegenerative. Gli esperti hanno pubblicato i risultati del loro studio sulla rivista "Frontiers in Nutrition".

Il vino rosso con antiossidanti polifenolici rallenta l'indebolimento cognitivo
Il consumo moderato di vino rosso con i cosiddetti antiossidanti polifenolici, specialmente come parte di una dieta mediterranea, può rallentare il deterioramento cognitivo, scrivono gli autori dello studio. Questo potrebbe anche essere vantaggioso nelle malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e l'Alzheimer. C'è anche una sostanza nel vino rosso e nel cioccolato che sembra prevenire la perdita di memoria legata all'età. Questa sostanza è chiamata resveratrolo, dicono i ricercatori.
Gli esperti studiano l'effetto neuroprotettivo del vino
Per comprendere i meccanismi molecolari alla base dell'effetto neuroprotettivo del vino, i medici spagnoli hanno analizzato alcuni composti dopo che il vino era passato attraverso l'intestino umano. Questi composti si trovano nelle urine e nelle feci della gente, e quando consumano regolarmente vino, aggiungono i ricercatori.
Il vino sembra proteggere il cervello dagli effetti negativi dello stress
Per studiare gli effetti di questi metaboliti sul cervello umano, i composti sono stati aggiunti alle cellule umane in condizioni di stress. Questa situazione era paragonabile alle fasi iniziali di alcuni disturbi neurodegenerativi, spiegano gli scienziati. È stato dimostrato che i metaboliti del vino proteggono le cellule dalla morte a causa delle condizioni di stress.
Il microbiota intestinale individuale influenza l'effetto neuroprotettivo
L'esatta composizione dei metaboliti del vino influenza l'effetto neuroprotettivo, spiegano i medici. Questa composizione dipende dalla composizione del singolo microbiota intestinale. In altre parole, il vino viene suddiviso in diversi metaboliti a seconda della flora intestinale di ciascun individuo, aggiungono gli autori. Questo è alla base dell'idea che persone diverse possano beneficiare del loro cibo in modi molto diversi, spiega l'autore Dr. Esteban-Fernández dell'Istituto di ricerca sulle scienze alimentari a Madrid.
Diverse persone beneficiano in modo diverso dal loro cibo
Questa differenza individuale è un fattore che non è trascurabile quando vogliamo comprendere gli effetti sulla salute di determinati alimenti, aggiunge l'esperto. I risultati mostrano che c'è un bisogno urgente di far progredire la comprensione degli effetti del cibo sulla funzione cerebrale. Esteban-Fernández continua.
Una corretta alimentazione può prevenire la malattia e il degrado della salute
Lo studio attuale conferma che la nutrizione deve essere considerata un fattore importante per la salute e la prevenzione delle malattie. Gli antiossidanti ad azione particolarmente benefici sono principalmente contenuti in frutta e verdura colorata come albicocche, carote, patate dolci, peperoni e verdure a foglia verde, aggiungono gli autori. (As)