I ricercatori stimolano l'auto-guarigione nell'infarto

I ricercatori stimolano l'auto-guarigione dopo gli attacchi di cuore
09/06/2011
Le cellule muscolari cardiache danneggiate dall'infarto del miocardio possono essere ripristinate mediante la somministrazione di una particolare proteina. Questo è il risultato di uno studio condotto da ricercatori britannici guidati da Paul Riley dell'University College di Londra e Nicola Smart dell'Istituto di Child Health, a Londra, nell'attuale versione pre-rilascio online del giornale „natura“ è stato pubblicato.
I ricercatori britannici sono riusciti a stimolare i poteri di auto-guarigione nei topi in modo che le cellule muscolari cardiache danneggiate siano state ripristinate dopo un attacco di cuore. Con la somministrazione di una particolare proteina, le cellule del muscolo cardiaco adulto dei topi hanno iniziato a trasformarsi in cardiomiociti, segnalano Nicola Smart e colleghi. I ricercatori sperano di migliorare la procedura in futuro in modo che anche nell'uomo dopo un infarto, il muscolo cardiaco danneggiato possa essere rigenerato.
Le proteine stimolano l'auto-guarigione dopo gli attacchi di cuore
In un attacco cardiaco, il tessuto muscolare dell'organo della pompa si tuffa e quindi deve essere trasformato dall'organismo in una cicatrice stabile, in modo che il funzionamento dell'organo vitale sia ancora garantito. La maggior parte dei danni alle cellule del muscolo cardiaco rimane. Due terzi dei pazienti con attacco cardiaco superstite, secondo i ricercatori britannici, hanno danni al muscolo cardiaco, che causano un indebolimento permanente della potenza del cuore. Tuttavia, i ricercatori britannici di Nicola Smart sono riusciti per la prima volta a curare l'organo della pompa per adulti nei topi dopo un attacco di cuore somministrando una proteina specifica. Come parte del loro studio, gli scienziati hanno somministrato ai topi la proteina timosina beta-4 prima e dopo un infarto, che è noto per supportare la crescita di nuovi vasi sanguigni nell'organo a pompa. Con l'aiuto della proteina, le cellule del muscolo cardiaco maturo dei topi potrebbero essere trasformate in cardiomiociti, i ricercatori del rapporto dell'Institute of Child Health. Nel complesso, i topi trattati con la proteina timosina beta-4 hanno avuto meno danni al cuore rispetto agli animali non trattati, ha spiegato Nicola Smart e colleghi.
La nuova terapia per l'attacco cardiaco è ancora lontana
Anche se i risultati dei ricercatori britannici possono sembrare promettenti a prima vista, l'uso del metodo nel trattamento dei pazienti con infarto è ancora molto lontano. Perché con l'aiuto della proteina timosina beta-4, i ricercatori sono stati in grado di curare le cellule del muscolo cardiaco dei topi. Tuttavia, significativamente meno nuovi cardiomiociti sono stati progettati per avere successo negli esseri umani, al fine di evitare possibili limitazioni nelle prestazioni del cuore. Nicola Smart e colleghi hanno sottolineato che il processo di trasformazione delle cellule non è stato finora molto efficace, e quindi ulteriori sostanze devono essere ricercate per supportare il processo di auto-guarigione dopo un infarto. Solo quando l'efficacia della proteina timosina beta-4 può essere significativamente aumentata, offrire il metodo come nuova terapia per infarto negli esseri umani, quindi la conclusione degli scienziati britannici. Paul Riley dell'University College di Londra ha aggiunto: „Abbiamo dimostrato che potrebbe essere possibile riparare i cuori danneggiati da un infarto.“ Il leader dello studio spera che questo processo possa aiutare in futuro, „sviluppare nuove terapie per l'insufficienza cardiaca.“
Diverse proteine determinano l'auto-guarigione del cuore
Nei processi di guarigione dopo un infarto cardiaco, diverse proteine sono di particolare importanza per le possibilità di successo. All'inizio di maggio, i ricercatori del Max Planck Institute e della Hannover Medical School (MHH) hanno presentato uno studio che esamina la relazione tra il rilascio della proteina GDF-15 e i processi di guarigione dopo un infarto. I ricercatori hanno scoperto „un meccanismo completamente nuovo grazie al quale il corpo previene reazioni infiammatorie eccessive“ e quindi la migliore guarigione possibile del muscolo cardiaco possibile. Perché attraverso l'organo vitale, il sangue deve essere pompato continuamente durante il processo di guarigione. Un'eventuale infiammazione può portare a lacrime mortali nel tessuto quando il muscolo cardiaco è sotto stress, così che la reazione infiammatoria nel corpo deve essere urgentemente regolata. Secondo gli esperti del Max Planck Institute e della Hannover Medical School (MHH), la proteina GDF-15 garantisce questo. I ricercatori hanno avuto i loro risultati degli studi all'inizio del mese di maggio sulla rivista „Medicina della natura“ pubblicato. (Fp)
Leggi anche:
Spesso nessuna diagnosi di attacco cardiaco da ECG
Proteina anti-infiammatoria dopo infarto miocardico
Attacco di cuore peggiore al mattino rispetto alla sera
La mancanza di sonno favorisce ictus e infarto