I ricercatori curano topi infetti da HIV

I biologi molecolari liberano topi di virus mortali
18/12/2013
I biologi molecolari del Cancer Center dell'Università (UCC) della facoltà di medicina della TU Dresden hanno raggiunto un traguardo medico: hanno liberato diversi topi infetti da virus mortali per l'HI, assicurando così il recupero degli animali. I ricercatori hanno così creato una nuova speranza nella lotta contro l'AIDS.
Gli scienziati ottimizzano l'enzima per anni „Tre recombinase“
Gli scienziati del Cancer Center dell'Università (UCC) della Facoltà di Medicina della TU di Dresda sono riusciti a ottenere un miracolo medico: hanno prelevato virus infetti da HIV da topi infetti da laboratorio e hanno quindi creato la condizione per il recupero degli animali. Questo è ottenuto per mezzo del „biomedicina“, una sottodisciplina della biologia umana, che, come area disciplinare interdisciplinare, collega i contenuti della medicina sperimentale con la biologia molecolare e la biologia cellulare. Ad esempio, i biologi molecolari dell'UCC avevano l'enzima per diversi anni „Tre recombinase“ utilizzando un processo biotecnologico ottimizzato in modo che questo nella forma di a „forbici molecolari“ riconoscere il genoma virale ed asportarlo dal genoma delle cellule colpite.
Tre recombinasi possono invertire l'infezione da HIV
In un progetto congiunto con i colleghi dell'Heinrich Pette Institute di Amburgo, l'Istituto Leibniz per la virologia sperimentale, l'enzima colto è stato infine utilizzato per il trattamento dell'infezione da HIV nei topi. Precedenti esperimenti hanno dimostrato che la Tre ricombinasi geneticamente modificata è in grado di invertire l'infezione da HIV - ma il nuovo studio ha ora dimostrato che l'enzima „L'HIV-1 può anche essere rimosso di nuovo da un organismo vivente infetto“, quindi il messaggio dell'istituto Heinrich Pette.
„Alta attività antivirale senza effetti collaterali indesiderati“
Per gli scienziati un importante passo avanti nel campo della ricerca sull'AIDS: „I nostri ultimi risultati sono particolarmente soddisfacenti, poiché l'introduzione tecnicamente complessa di Tre ricombinasi nelle cellule e la loro elevata attività antivirale potrebbero essere dimostrate per la prima volta in modelli animali senza effetti collaterali indesiderati. Questi risultati suggeriscono che la Tre ricombinasi può essere parte di un trattamento per curare le infezioni da virus HIV nel prossimo futuro“, disse il capo del dipartimento „Strategie antivirali“ all'istituto Heinrich Pette, il prof. Joachim Hauber.
"Forbici molecolari" potrebbe essere elaborato in circa dieci anni
Se l'uso della tre ricombinasi potrebbe avere successo anche negli esseri umani, ora deve essere testato in studi clinici secondo lo scienziato. Secondo il professor Frank Buchholz, leader del team di Dresdner, le "forbici molecolari" potrebbero essere sviluppate in circa dieci anni, cosicché teoricamente sarebbe possibile una terapia genica somatica. In queste cellule staminali ematopoietiche sono stati rimossi e l'enzima di ricombinasi Tre utilizzando un cosiddetto „gene vettore“ essere introdotto. Le cellule staminali del sangue geneticamente ingegnerizzate in questo modo sarebbero poi trapiantate di nuovo al paziente - questo è il caso „proprio“ Secondo Buchholz, non si prevedono reazioni di rigetto.
La tre ricombinasi è un componente prezioso della terapia futura
Dal punto di vista dei ricercatori, si può presumere che in seguito a questo intervento, crescessero sempre più cellule immunitarie geneticamente modificate e il sistema sanguigno sarebbe stato rinnovato passo dopo passo. Quindi, secondo Buchholz, il paziente potrebbe essere curato a lungo termine - almeno nel caso di topi da laboratorio, dove la quantità di virus era diminuita in modo significativo o addirittura non era più rilevabile nel sangue. Pertanto, i risultati attuali potrebbero significare una svolta nel trattamento dei pazienti HIV: „L'analisi in vivo di Tre ricombinasi ha rivelato un effetto antivirale altamente significativo di Tre nei topi umanizzati infetti da HIV. I dati presentati mostrano che la ricombinasi di Tre potrebbe essere una componente preziosa della futura terapia antivirale“, così Hauber nel diario „PLoS patogeni“.
Il metodo potrebbe portare nuove speranze per i pazienti HIV
Il portavoce della rete di competenza HIV / AIDS, il professor Norbert Brockmeyer, vede un grande potenziale nell'idea delle "forbici molecolari", che a suo parere dovrebbero essere assolutamente perseguite. Quindi sii davvero „certamente una ricerca di 10-15 anni necessari prima che questo sia nella clinica“ - ma se ha successo con questo metodo, questo è un altro passo sulla via per curare l'infezione da HIV. (Nr)
Immagine: Martin Gapa