Per l'assicurazione multipla, gli assicuratori devono discutere tra loro

BGH protegge gli assicurati dal ricorso
Se le aree di copertura di diverse compagnie assicurative si sovrappongono, gli assicuratori devono fare questa distinzione. Invece, non possono ritenere responsabile l'assicurato, in quanto la Corte federale di giustizia (BGH) di Karlsruhe si è pronunciata in una decisione guida pubblicata l'11 maggio 2018 (rif .: VI ZR 151/17). Ha quindi respinto la domanda di un assicuratore nei confronti di un medico che era assicurato per le sue attività in uno studio privato e come medico a pagamento in un ospedale di varie società.

L'ospedale in Sassonia-Anhalt ha un contratto con Ergo Versicherung AG, che include esplicitamente le attività dei medici a pagamento. Per la sua pratica pratica, il neurochirurgo ha stipulato la propria assicurazione con un altro assicuratore.
Nel 2010, il medico ha consigliato a un paziente nella sua pratica con il mal di schiena persistente di irrigidire parzialmente la colonna vertebrale con le cosiddette gabbie PLIF; questi sono "cestini" rigidi che sono posti tra due vertebre invece del disco intervertebrale. Il neurochirurgo ha anche condotto la sessione di ricognizione nella sua pratica, e poi ha eseguito l'intervento chirurgico all'ospedale.
Due giorni dopo l'operazione, ci fu uno spostamento nelle gabbie utilizzate nell'area del tratto lombare. I primi tentativi da parte del neurochirurgo e poi di un'altra clinica per rimediare a ciò con ulteriori interventi chirurgici, non hanno avuto successo.
A causa dei reclami in corso, il paziente si è trasferito al collegio arbitrale dell'Associazione medica statale. Lì, gli esperti sono giunti alla conclusione che l'operazione non è stata indicata o al meglio una delle varie opzioni di trattamento. Inoltre, il neurochirurgo non ha eseguito l'operazione originale e il primo tentativo di azione correttiva correttamente.
L'assicurazione Ergo e il paziente hanno concordato prima dell'arbitrato un accordo per un ammontare di 170.000 euro. Inoltre, Ergo ha rimborsato l'assicurazione sanitaria pagata per un importo di 24.500 euro. Nella sua denuncia contro il medico, la compagnia di assicurazione richiede un rimborso della metà del risarcimento pagato.
Questa richiesta è stata respinta dal BGH. Certo, in caso di un errore in ospedale, il medico e il portatore dell'ospedale erano entrambi in linea di massima responsabili. Qui, tuttavia, gli errori del medico erano espressamente coperti dall'assicurazione stipulata con Ergo.
Nella misura in cui riguarda possibili errori del neurochirurgo nella sua pratica consolidata, esiste "un caso di assicurazione multipla". Perché anche qui una diagnosi difettosa o un'istruzione inadeguata potrebbero portare alla piena responsabilità del medico.
Le due compagnie assicurative hanno quindi un "rischio identico", ossia il rischio di richieste di risarcimento danni da parte dei pazienti. Se non diversamente concordato espressamente, in tali casi "il regolamento interno tra gli assicuratori" ha la precedenza su un ricorso contro la persona assicurata, qui contro il medico, il BGH ha governato.
Secondo la sentenza del 13 marzo 2018, che è stata ora pubblicata per iscritto, Ergo Versicherung deve quindi respingere le sue richieste nei confronti del medico anziché della sua assicurazione pratica. forni a microonde / fle