1 milione di morti per malaria e febbre dengue

L'OMS mette in guardia contro le malattie infettive esotiche
2014/05/04
Ogni anno, circa un milione di persone in tutto il mondo muoiono a causa di malattie trasmesse da zanzare, zecche o mosche, come la malaria e la febbre dengue. Lo ha affermato la World Population Foundation di Hannover in occasione dell'imminente Giornata mondiale della salute. L'OMS mette in guardia contro le malattie infettive esotiche in questo contesto.
600.000 morti dalla malaria ogni anno
In occasione della prossima Giornata Mondiale della Salute ha respinto il World Population Foundation di Hannover il Venerdì indicato che ogni anno circa un milione di persone muoiono dalle zanzare, zecche o mosche malattie, come la malaria o la febbre dengue trasmessa. Ad esempio, la malaria trasmessa dalla zanzara Anopheles causa centinaia di migliaia di morti ogni anno in Africa. L'amministratore delegato della fondazione, Renate Bähr, ha dichiarato: „Ogni anno, 600.000 persone muoiono di questa malattia prevenibile e curabile.“ La maggior parte di loro sono bambini sotto i cinque anni. Dall'anno 2000, tuttavia, le vite di oltre 3,3 milioni di bambini sono state salvate grazie a metodi di prevenzione, diagnosi e cura migliorati.
Sono necessari più investimenti nella ricerca
Tuttavia, questo miglioramento non dovrebbe oscurare il fatto che l'assistenza medica in molti paesi in Africa, Asia e Sud America è molto cattivo e ancora molti malati non hanno opportunità di ricevere il trattamento. La World Population Foundation, che si impegna a migliorare l'assistenza sanitaria nei paesi in via di sviluppo, ha generalmente sollecitato maggiori investimenti nella ricerca. Per molte delle malattie infettive trasmesse da animali o altri organismi, non esiste ancora alcun vaccino, poiché troppo poco è investito in ricerca e sviluppo. Il governo federale è anche richiesto in questo contesto.
La Giornata mondiale della salute si concentra sulle malattie trasmesse da vettori
L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) si sta concentrando sulle cosiddette malattie trasmesse da vettori alla Giornata mondiale della salute di quest'anno, il 7 aprile. Tra le altre cose, questo include malattie infettive esotiche come la malaria o la febbre dengue, ma anche la diffusa encefalite da zecca in Germania (TBE). Le malattie comuni sono che vengono trasmesse dagli esseri viventi infetti agli esseri umani. Soprattutto nelle regioni tropicali, queste malattie rappresentano un grosso problema: il presidente dell'Associazione Kneipp, Marion Caspers-Merk, ha affermato che bisogna sostenere gli altri paesi con il nostro know-how. „Sfortunatamente, l'assistenza sanitaria di base è quasi catastrofica in molti paesi in tutto il mondo“, ha detto l'ex segretario di Stato del ministero federale della sanità. Ha anche fatto riferimento alla crescente minaccia di malattie trasmesse da vettori in Germania: „A causa dell'avanzamento della globalizzazione, i cambiamenti climatici e l'aumento del traffico aereo, aumenta anche il pericolo di una diffusione nazionale di vari agenti patogeni.“
Malattie esotiche anche in Germania
Inoltre, il Robert Koch Institute (RKI) vede questo pericolo e di cui in occasione della Giornata mondiale della salute sul numero di viaggiatori nazionali o di agenti patogeni introdotti. In Germania, la malattia di Lyme trasmessa dalle zecche e l'encefalite da zecche (TBE) sono tra le più comuni malattie trasmesse da vettori. Tuttavia, la RKI ha anche registrato malattie esotiche in Germania, ad esempio le infezioni da 879 dengue da sole. Tali malattie sono introdotti solito da regioni tropicali e quindi gli avvisi per i viaggiatori sono sempre pronunciate come attualmente circa: minaccia Dengue alla Coppa del Mondo 2014. Per in Brasile, la malattia infettiva è diffusa. Gli agenti patogeni o vettori di tali malattie esotiche sono stati a lungo confinata ai tropici subtropicali, ma come i cambiamenti climatici e una maggiore disponibilità di recarsi in paesi esotici patogeni penetrare sempre anche nei climi più miti. Anche l'incuria di molti turisti gioca un ruolo importante, come annunciato dall'ufficio regionale dell'OMS di Copenaghen.
La migliore profilassi è la protezione contro le punture
Sia che siate viaggiatori in climi tropicali o fuori in natura alle nostre latitudini: la miglior profilassi contro le malattie trasmesse da vettori è ancora una buona protezione dalle punture o morsi di vettori della malattia. Ad esempio, pantaloni lunghi, capispalla a maniche lunghe e zanzariere offrono spesso la stessa protezione degli spray per insetti. Va anche notato che alcuni degli insetti, come la zanzara Anopheles che trasmette la malaria, quasi invariabilmente pungono al tramonto o al tramonto. Proteggiti dai morsi di zecca, ad esempio, camminando lungo i sentieri e non camminando nell'erba alta o attraverso il boschetto. È meglio mettere i pantaloni nei calzini. (Ad)