Studiare i disturbi psichiatrici nella vecchiaia molto più comune di quanto spesso si presume
Fino ad ora gli esperti hanno creduto che la depressione avrebbe più probabilità di colpire le persone di età inferiore e media. Tuttavia, uno studio recente indica che molti anziani sono vulnerabili alle malattie mentali.
Le aspettative sulle prestazioni stanno aumentando
Allo stato attuale, lo stress e le aspettative di alte prestazioni sono in aumento. Questo ha un impatto su tutti noi: circa una persona su quattro soffre di un disturbo mentale ad un certo punto della loro vita, hanno riferito di recente degli scienziati.
Anche se in passato l'ipotesi era che le persone anziane fossero meno inclini a problemi psicologici, ma un rapporto dell'Ufficio federale di statistica disse anni fa: "Si stima che un quarto dei 65enni e più vecchio soffra di un disturbo mentale di qualsiasi tipo, La proporzione equivale all'incirca alla prevalenza nella mezza età. Di particolare importanza sono le demenze e la depressione. "
In passato si pensava che la depressione colpisse le persone di età più giovane e di mezza età. Ma molti anziani sono vulnerabili alle malattie mentali. (Immagine: pololia / fotolia.com)Significativamente più anziani soffrono di malattie mentali
Ora, un team internazionale di ricercatori coordinati dal professor dr. Martin Härter, direttore dell'Istituto e del Policlinico per la psicologia medica presso l'University Medical Center di Amburgo-Eppendorf (UKE), ha scoperto che un numero significativamente più elevato di persone anziane soffre di malattie mentali di quanto si pensasse in precedenza. Tuttavia, le procedure diagnostiche inadeguate spesso non riescono a riconoscerle.
Solo due mesi fa, gli scienziati statunitensi avevano pubblicato uno studio che trovava crescente soddisfazione e miglioramento della salute mentale nella vecchiaia. Ma l'indagine attuale viene qui per un risultato diverso. Contrasta l'ipotesi che l'incidenza della malattia mentale diminuisca in età avanzata.
Circa un terzo dei partecipanti a uno studio di 65-85 anni ha sofferto a posteriori di una malattia mentale per un anno, e circa un quarto degli intervistati ha mostrato una malattia mentale attuale, secondo l'UKE. I ricercatori hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista British Journal of Psychiatry.
Strumenti diagnostici convenzionali inadatti
Il nuovo studio su larga scala ha riguardato la salute mentale delle persone anziane in sei paesi europei utilizzando metodi diagnostici innovativi. "Il punto di partenza era il presupposto che i metodi di diagnosi validi per gli adulti sono meno adatti per la diagnosi di malattie mentali negli anziani", riporta il leader dello studio Prof. Härter nel comunicato stampa del Regno Unito. Di conseguenza, le persone anziane con strumenti diagnostici convenzionali presto perderebbero la loro attenzione e giungerebbero alla conclusione che "le domande nelle precedenti procedure diagnostiche erano spesso piuttosto lunghe e complicate, che inoltre causavano problemi agli anziani", riferisce l'esperto.
3.100 anziani esaminati
Insieme al Prof. Dr. med. Sylke Andreas, Dr. Jana Volkert e il Prof. Dr. med. Holger Schulz, del Regno Unito, ha coordinato gli attuali studi del prof. Härter, per i quali è stato sviluppato un nuovo strumento diagnostico sotto forma di intervista basata su computer con frasi semplificate. Successivamente, "3.100 persone di età compresa tra 65 e 85 anni sono state sottoposte a screening in Spagna, Regno Unito, Germania, Italia, Israele e Svizzera utilizzando questa procedura", secondo UKE. Le valutazioni hanno dimostrato che una parte considerevole dei soggetti soffriva di malattie mentali.
I disturbi d'ansia e la depressione sono particolarmente comuni nella vecchiaia
"I risultati mostrano un'incidenza significativamente più elevata di malattie mentali negli anziani di quanto si pensasse in precedenza", afferma l'UKE: un terzo degli intervistati ha avuto una malattia mentale nell'ultimo anno e in un quarto degli intervistati è stata trovata una malattia mentale attuale , "I più comuni sono stati i disturbi d'ansia (17%) e la depressione (14%), in cui gli intervistati sono stati diagnosticati l'anno scorso", ha detto l'ospedale universitario.
Altri servizi psicoterapeutici necessari per gli anziani
I ricercatori concludono che i numeri sono particolarmente spaventosi, specialmente in considerazione dei servizi sanitari offerti agli anziani. Sono necessari modi migliori e più affidabili per determinare se le persone anziane soffrono di una malattia mentale. Ciò va di pari passo con l'urgente necessità di stabilire fino ad oggi un'assenza quasi totale di servizi psicoterapeutici per le persone anziane. In ogni caso, è necessario riconsiderare la precedente valutazione della salute mentale nella vecchiaia. (fp, annuncio)