Nuovi antibiotici per farmaci resistenti ai parassiti

Gli antibiotici sono spesso resistenti alla peste: le nuove droghe danno speranza
16/01/2012
Ci sono ancora centinaia di casi di peste ogni anno. Gli antibiotici usati per combattere il „Morte nera“ in parte non funziona più. Già nel 2010 sono stati scoperti due ceppi di pestello del Madagascar in cui gli antibiotici erano completamente inefficaci. Un gruppo di scienziati tedesco-americani ha ora trovato due nuovi inibitori che attaccano il parassita.
Peste non estinta
Sebbene la piaga sia legata alla coscienza di molte persone nel secolo scorso, rimane una malattia infettiva pericolosa, non estinta. Ogni anno vengono segnalate diverse centinaia di casi di peste dall'Africa agli Stati Uniti sudoccidentali. In rari casi, la malattia porta ancora a morte oggi.
La causa della malattia infettiva altamente contagiosa è il batterio Yersinia pestis. I pazienti vengono solitamente trattati con antibiotici. Tuttavia, simile ad altre malattie infettive, Yersinia pestis sta anche sviluppando una crescente resistenza agli antibiotici. Scienziati francesi dell'Istituto Pasteur di Parigi hanno scoperto due ceppi di parassiti nel 2010 che hanno reso inefficaci gli antibiotici. I due ceppi batterici provenivano dal Madagascar, uno dei centri di epidemie globali. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), nel 2010 sono stati segnalati 313 casi di parassiti. 152 casi sono diventati noti in Congo. In Perù, nello stesso anno c'erano 27 malattie, secondo le statistiche dell'OMS.
Sono stati analizzati due nuovi inibitori contro Pesterreger
Un gruppo di scienziati tedesco-americani delle università di Würzburg e Stony Brook negli Stati Uniti è ora riuscito ad analizzare il meccanismo d'azione di due inibitori attivi contro il pester. I ricercatori presentano i loro risultati nell'attuale numero della rivista "Struttura".
Entrambi gli inibitori provengono dal gruppo di piridoni. Il loro effetto si basa sull'attaccamento all'enzima batterico FabV, rendendolo innocuo. L'enzima batterico FabV è responsabile dell'ultimo passaggio nella produzione di acidi grassi batterici. Tuttavia, è bloccato dagli inibitori. Di conseguenza, il Pesterreger muore, perché questo non può mantenere la sua membrana cellulare protettiva senza acidi grassi.
Caroline Kisker del Centro Rudolf Virchow dell'Università di Würzburg riporta: „Ma ancora, le due sostanze non inibiscono l'enzima abbastanza bene.“ Pertanto, ulteriori analisi e analisi dei nuovi inibitori e delle loro interazioni con l'enzima sono già in fase di pianificazione.
La resistenza agli antibiotici è in aumento
In caso di peste e altre gravi malattie, la diffusione della resistenza agli antibiotici ha gravi conseguenze. Se un antibiotico non funziona più contro determinati batteri, può anche portare alla morte del paziente mentre la malattia progredisce. Poiché la causa della diffusione della resistenza agli antibiotici - la prescrizione di antibiotici pronta all'uso, impropria e talvolta non necessaria per i pazienti e l'uso massiccio del farmaco nella produzione animale - non può essere facilmente risolta, è tanto più importante avere nuove sostanze contro i batteri da esplorare. Il direttore generale dell'OMS Margaret Chan ha detto l'anno scorso che il mondo „a un'età post-antibiotica“ poiché sempre più batteri patogeni sviluppavano resistenza agli antibiotici comuni. (Ag)
Leggi di:
Identificazione dei batteri della piaga
Naturopatia: con coriandolo contro i batteri
Genetica decodificata da infestazioni di parassiti
Crediti fotografici: Cornelia Menichelli