Nuovo approccio terapeutico per la malattia autoimmune Lupus

Il lupus eritematoso è una malattia autoimmune che colpisce soprattutto la pelle, ma può anche manifestarsi in forma sistemica, interessando altri organi. Nel peggiore dei casi, un guasto mortale a più organi minaccia. Finora, le opzioni di trattamento sono state essenzialmente limitate alla immunosoppressione permanente. Tuttavia, gli scienziati della MedUni di Vienna hanno ora provato un nuovo approccio al trattamento del lupus eritematoso. Le loro scoperte sono state pubblicate sulla rivista "Experimental Dermatology".
Il gruppo di ricerca ha scoperto nel modello animale nuove possibilità per il trattamento della malattia autoimmune del lupus eritematoso sistemico (SLE), secondo la MedUni Vienna. Bloccando il neurotrasmettitore interleuchina-6, il cui attracco potrebbe essere impedito ai recettori delle cellule e provocando così l'infiammazione, i rapporti del team a Peter Birner (MUV) e Lukas Kenner (MUV, Università di medicina veterinaria di Vienna e Istituto Ludwig Boltzmann per la ricerca sul cancro). Per le persone colpite si baserebbe su questo metodo piuttosto una possibilità di recupero.

Il blocco di IL-6 previene l'infiammazione
Gli scienziati della Medical University di Vienna hanno fornito in collaborazione con i ricercatori da Graz, Germania e Giappone per le prove sperimentali prima volta "che il blocco di IL-6 nel LES può avere un significativo effetto curativo nel modello animale", riferisce l'Università di Medicina di Vienna. Precedenti studi hanno già dimostrato che nelle malattie autoimmuni come il SLE, la produzione di interleuchina 6 (IL-6) dai cheratinociti della pelle gioca un ruolo chiave nello sviluppo e nella progressione della malattia. Nel loro attuale studio, i ricercatori hanno quindi testato se usare nuovi farmaci, il legame dell'IL-6 al recettore (IL-6R alfa) può essere bloccato. Per l'artrite reumatoide erano già "i dati per l'effetto positivo di IL-6 blocco" appropriati prima, ma finora non vi era alcuna prova scientifica sui benefici di queste terapie a SLE, riporta la Medical University di Vienna. Almeno nel modello animale, viene ora fornita la prova del beneficio. "I topi trattati hanno mostrato una significativa riduzione delle lesioni cutanee alla loro completa remissione", ha detto l'Università.
Grandi progressi della terapia?
Il primo autore Peter Birner presso l'Istituto Clinico di Secondo patologia potrebbe "rappresentare il blocco di IL-6 recettore alfa una nuova opzione di trattamento e gli effetti collaterali per i pazienti affetti da LES con infezione primaria della pelle." Questo sarebbe un importante passo avanti nel trattamento di questa malattia cronica grave, Birner continua. "È auspicabile che si possa ottenere un netto miglioramento dei sintomi e una sostanziale estensione della vita negli esseri umani ritardando gli interventi invasivi", aggiunge Lukas Kenner nel comunicato stampa di MedUni Vienna. Finora, è stata possibile solo una riduzione dei processi infiammatori attraverso l'assunzione per tutta la vita di immunosoppressori, che, tuttavia, a volte causa gravi effetti collaterali. (Fp)