La chirurgia cerebrale di nuova concezione può riparare in modo permanente l'epilessia

Un nuovo studio dimostra il successo rivoluzionario nella lotta contro l'epilessia
Un recente studio su 10.000 pazienti esaminati dimostra il successo della chirurgia cerebrale utilizzata nei pazienti con epilessia che non sono liberi da crisi con farmaci. Neuropatologi, neurologi e neurochirurghi tedeschi di punta riportano nello studio le condizioni e le possibilità di successo dell'operazione promettente.
Le persone che soffrono di attacchi epilettici hanno gravi limitazioni nella vita di tutti i giorni. I sequestri arrivano in modo inaspettato. Molti malati non hanno memoria delle convulsioni e sono completamente indifesi. La malattia ha molte facce. Essa si manifesta in intorpidimento o spasmi un braccio o una gamba, senza la consapevolezza limitazione di convulsioni con perdita di coscienza e non le azioni controllabili a crampi e spasmi di tutto il corpo. L'epilessia è una delle più comuni malattie croniche che interessano il cervello. Dal 5% al 10% di tutte le persone ha avuto almeno un attacco epilettico nelle loro vite. Se questi attacchi si verificano più frequentemente, si chiama epilessia. Può un'operazione cerebrale aiutare in modo permanente le persone colpite??

Il taglio per una migliore qualità della vita
La prestigiosa rivista "The New England Journal of Medicine" ha pubblicato l'attuale studio, che ha valutato i dati di poco meno di 10.000 pazienti sottoposti a detto intervento al cervello. I risultati sono promettenti. In media, la libertà di convulsioni è stata raggiunta in sei pazienti su dieci, sebbene il precedente trattamento farmacologico non avesse avuto successo. Un prerequisito per il successo della procedura è, secondo lo studio, un'identificazione sicura della regione del cervello da cui provengono le convulsioni. Questa regione del cervello viene quindi completamente rimossa dalla procedura chirurgica.
È richiesto un cambiamento nel trattamento convenzionale
Grazie al successo dello studio, la richiesta tedesca Neurological Society (DGN), la Società Tedesca di Epilettologia (Giornale elettronico) e la Società tedesca di Neuropatologia e neuroanatomia (DGNN) ora un ripensamento nel trattamento dell'epilessia. "Si dovrebbe identificare i pazienti che hanno un'alta probabilità di recupero il più presto possibile e che operano", spiega il professor Jörg Wellmer, capo della Ruhr-Epilettologia presso il Dipartimento di Neurologia del Policlinico Universitario Knappschaftskrankenhaus Bochum e presidente della Commissione di imaging del Giornale elettronico.
Nuove opportunità anche per i bambini che soffrono di epilessia
In media, i pazienti ricevono farmaci per 16 anni prima che venga preso in considerazione l'intervento chirurgico. Ma i tre quarti di tutte le epilessie iniziano fin dall'infanzia. Per questi bambini, molte prospettive professionali e sociali sono perse se la chirurgia è considerata l'ultima opzione di trattamento dopo il fallimento di qualsiasi terapia farmacologica, riferisce il DGN. I risultati dello studio, tuttavia, mostrano altri approcci, poiché il 65% dei bambini operati era libero da crisi dopo la procedura. Per gli adulti, il tasso di successo era del 58%.
Operazione di ultima istanza?
Secondo il DGN, oltre 600.000 pazienti in Germania soffrono di epilessia. Solo in poco più della metà dei pazienti affetti da epilessia con farmaci può essere raggiunta la libertà di sequestro. I rimanenti malati sono farmacoresistenti. Per questi pazienti, la chirurgia dell'epilessia offre un'opportunità unica per curare l'epilessia. "Tuttavia, sentitevi liberi di molti medici e pazienti, perché solo come ultima risorsa, si consideri un intervento chirurgico al cervello," spiega il professor Holger Lerche, co-autore dello studio, direttore presso l'Istituto Hertie for Clinical Brain Research e direttore medico del Dipartimento di Neurologia focalizzazione Epilettologia l'Università di Tuebingen. "Le moderne tecniche chirurgiche rendono la chirurgia dell'epilessia nei centri specializzati una procedura molto sicura", continua l'esperto.
Gli esperti chiedono: trattamento precedente con la chirurgia cerebrale
Un paziente che non è libero da crisi a seguito di processi di trattamento con almeno due farmaci in dose sufficiente, è considerato come definito dalla International League Against Epilepsy (ILAE) nel 2010 come pharmakoresistent. "A questo punto, un rinvio ad un centro di epilessia dovrebbe essere fatto per esaminare la possibilità di un intervento chirurgico dell'epilessia", conclude il professor Lark. (Fp)