Nuova opzione di trattamento contro la tubercolosi

Un nuovo approccio terapeutico consente un trattamento più efficace della tubercolosi
Le infezioni da tubercolosi possono rapidamente diventare pericolose per la vita e in molti casi il trattamento è reso più difficile dalla resistenza degli agenti patogeni. Sono quindi necessari nuovi approcci terapeutici che consentano un trattamento efficace anche con resistenze esistenti. Qui, gli scienziati dell'Università Tecnica di Monaco (TUM), dell'Università di Harvard e della Texas A & M University hanno ora identificato un farmaco che, in combinazione con antibiotici, porta ad un significativo miglioramento della terapia.
I ricercatori hanno trovato "una sostanza che interferisce con la struttura della membrana cellulare del batterio" e "anche in basse concentrazioni e in combinazione con un antibiotico precedentemente noto effetto di un fattore 100" rafforzate comunicazione della TMU. Nel trattamento delle infezioni da tubercolosi pericolo di vita il numero crescente di resistenza agli antibiotici fantasia una delle più grandi sfide e anche la terapia attraverso la fitta Mykomembran l'agente patogeno è stato reso difficile perché la membrana minore l'effetto di molti farmaci.

Mykomembran protegge i patogeni
"La mia membrana è un doppio strato lipidico che si avvolge attorno alla parete cellulare e forma una barriera esterna", spiegano gli esperti. Il gruppo di ricerca guidato dal professor Stephan A. Sieber dal TUM ha ora identificato una sostanza che interferisce con la struttura di questa membrana del batterio Mycobacterium tuberculosis tuberculosis sensibile nel suo ultimo studio. Per questo hanno cercato una sostanza che abbia una struttura simile agli acidi micolici, che costituiscono un importante componente strutturale della mycemembrane. I ricercatori hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista "Angewandte Chemie".
Biosintesi inibita di mykomembrane
Gli acidi micolici sono acidi grassi ß-idrossi ramificati con due lunghe catene di idrocarburi e simili lattoni beta potrebbero utilizzare la stessa via metabolica di questi e bloccare gli enzimi cruciali, hanno ipotizzato i ricercatori. Questa ipotesi è stata confermata negli studi e gli scienziati hanno scoperto con beta-lattone "EZ120" una sostanza che inibisce in realtà la biosintesi di Mykomembran e uccidere efficacemente i micobatteri.
EZ120 è già efficace in basse dosi
Utilizzando saggi enzimatici e spettrometria di massa, Dr. Johannes Lehmann, assistente presso il Dipartimento di Chimica Organica II dell'Università Tecnica di Monaco mostrano che il nuovo inibitore in particolare gli enzimi Pks13 e Ag85 bloccati, che svolgono un ruolo cruciale nella costruzione del Mykomembran, il messaggio TUM. Inoltre, l'EZ120 funziona già a basse dosi, la miembra è in grado di superare bene e mostra solo una bassa tossicità per le cellule umane, secondo l'Università.
Uso combinato con antibiotici
Con l'uso combinato di antibiotici e EZ120, gli scienziati dicono che l'efficacia degli antibiotici è aumentata in modo significativo. "La vancomicina, un antibiotico comune e l'EZ120 funzionano bene insieme", ha affermato il professor Sieber. La co-somministrazione consente una riduzione della dose di antibiotici più di 100 volte. Presumibilmente gli antibiotici possono penetrare più facilmente attraverso l'indebolimento del Mykomembran nei batteri, spiega l'esperto. Secondo il parere dei ricercatori, questo potrebbe essere un punto di partenza per nuove terapie per la tubercolosi. (Fp)