La nuova terapia crea speranza nel cancro della pelle

Il cancro della pelle nera (melanoma maligno) è considerato un particolarmente feroce perché disperde presto nei vasi sanguigni e linfatici e si sviluppa in questo modo rapidamente metastasi ai linfonodi o ad altri organi del corpo. Per essere in grado di trattare il cancro nel miglior modo possibile, una diagnosi precoce è quindi particolarmente importante. I ricercatori dell'ospedale universitario di Essen hanno studiato una nuova e promettente tecnica che potrebbe sostituire gran parte della chirurgia in futuro. I loro risultati sono ora pubblicati sulla rivista "Science Translational Medicine".
La maggior parte della forma maligna di cancro della pelle
Il melanoma maligno della pelle - noto anche come il cancro della pelle nero - è la forma più maligna di cancro della pelle. Sebbene la forma del cancro provenga dalla pelle, ma da lì, le cellule tumorali si disperdono in una fase precoce dei vasi sanguigni e linfatici. Pertanto, possono diffondersi in tutto il corpo e formare metastasi nei linfonodi o in altri organi (ad es. Polmone, ossa, cervello). Al fine di predire il decorso della malattia, i medici devono quindi innanzitutto chiarire se il tumore abbia già formato metastasi. Perché se questo è il caso, la possibilità di una cura cala in modo significativo.

Le metastasi di solito si formano all'inizio nei primi linfonodi nell'area di drenaggio della regione cutanea interessata. Per dimostrare la diffusione delle cellule tumorali nel flusso linfatico, un tipo di proteina è il paziente stato iniettato con tecnezio radioattivo nella regione tumorale, che è nella cosiddetta "linfonodo sentinella" (chiamato anche "linfonodo sentinella", insomma: SLN) accumula. Successivamente, questo nodo viene rimosso chirurgicamente e ulteriormente esaminato. Tuttavia, questa procedura è molto complicata e non è considerata molto affidabile, poiché un'alta percentuale di linfonodi sentinella esaminati riceve erroneamente una scoperta poco appariscente.
Una nuova procedura potrebbe sostituire la chirurgia
Tuttavia, potrebbe esserci un nuovo approccio promettente per il trattamento della forma aggressiva del cancro. Perché forse potrebbe essere evitato da un innovativo metodo di imaging in futuro, la rimozione dei linfonodi. Questo emerge da un recente studio dell'ospedale universitario di Essen. Di conseguenza, la cosiddetta "tomografia optoacustica multispettrale" (MSOT) può fornire informazioni sul fatto che il tumore si sia già diffuso ai linfonodi o meno.
Mentre i ricercatori di Ingo Stoffels e Joachim Klode dell'ospedale universitario di Essen riferiscono all'agenzia di stampa "dpa", la nuova procedura potrebbe essere molto importante per la prognosi del processo patologico. La loro indagine ha dimostrato che la MSOT ha riconosciuto tutti i linfonodi interessati e quindi ha risposto in modo molto più sensibile rispetto alle tecniche precedenti. In contrasto con l'uso precedente di tecnezio radioattivo, il nuovo metodo irradierà il tessuto con flash laser, spiegano i ricercatori. Una volta che questi ha colpito il colore pigmento melanina melanoma incluso, il tumore si accendono, anche dovrebbe espandere dal calore prodotto dalla zona intorno alla zona interessata. L'onda di pressione risultante può finalmente essere registrata per mezzo di un microfono ad ultrasuoni, gli scienziati continuano.
MSOT ottiene risultati molto più accurati
Il team guidato da Ingo Stoffels e Joachim Klode aveva prima controlla sia la vecchia e la nuova tecnologia a 506 linfonodi rimossi da 214 pazienti affetti da melanoma e ha scoperto che il msot ha segnato risultati molto più accurati. Infatti, mentre le metastasi sono stati trovati con il metodo convenzionale, solo il 14,2 per cento dei campioni, sono venuti con il nuovo metodo, al 22,9 per cento. Successivamente, i ricercatori hanno utilizzato il MSOT in 20 pazienti con cancro della pelle nero che non avevano ancora rimosso i linfonodi. Ha dimostrato che la nuova tecnica ha scoperto tutte le metastasi linfonodali esistenti e nella maggior parte dei casi ha diagnosticato una scoperta poco chiara.
Per la prima volta, lo studio mostra chiaramente agli scienziati che la nuova procedura è un supplemento o addirittura un miglioramento delle attuali possibilità diagnostiche - che può anche applicarsi ad altri tumori della pelle o, ad esempio, al cancro al seno. "Se un approccio non invasivo potrebbe escludere in modo affidabile la metastasi tiroidea, quasi l'80% dei pazienti potrebbe evitare questo intervento chirurgico", hanno detto i ricercatori.
L'idoneità quotidiana deve essere testata in ulteriori studi
Ma il nuovo metodo non è completamente privo di errori. Perché il MSOT può anche attivare falsi allarmi, come i resti di piccole emorragie o pigmenti da tatuaggi. Tuttavia, la tecnica rappresenta un valido aiuto nella diagnosi, grazie alla quale le metastasi possono essere rilevate o escluse in modo affidabile, concludono gli autori. Anche Stefan Delorme del Centro tedesco per la ricerca sul cancro (DKFZ) di Heidelberg classifica lo studio dei colleghi di Essen come molto attentamente ed elaborato.
L'innovativa combinazione di ultrasuoni e tecnologia di imaging molecolare può quindi essere superiore ai metodi precedenti - ma se il processo funziona effettivamente in modo affidabile nella vita di tutti i giorni, ora chiarire ulteriori indagini. "Se dovesse risultare vero, sarebbe un enorme sollievo per i pazienti", ha detto Delorme all'agenzia di stampa. Secondo i medici di Essen, il passo successivo è già in corso: "Stiamo pianificando una sperimentazione multicentrica prospettica per confermare questi risultati con un numero maggiore di pazienti".
Più di 18.000 nuovi casi all'anno
Secondo il German Cancer Society e.V., più di 18.000 persone ne soffrono ogni anno solo in questo paese, oltre ad altri 9.000 casi in cui viene diagnosticata una prima forma di melanoma. Nel complesso, uomini e donne sono colpiti allo stesso modo. Mentre il cancro della pelle nero si sviluppa più comunemente sulla parte posteriore degli uomini, è più comune nelle donne nella parte inferiore delle gambe.
Se il melanoma ha già formato metastasi, è uno dei tumori più difficili da trattare. Se non viene rilevato in tempo, molto spesso porta alla morte. Di conseguenza, si raccomanda in genere di sfruttare la possibilità di screening del cancro della pelle ("screening del cancro della pelle"), che tutti a partire dai 35 anni hanno diritto ogni due anni. Le persone con un rischio aumentato (come la pelle chiara, la storia familiare o grandi macchie di fegato congenite) dovrebbero, come precauzione, essere sottoposte a screening ogni anno. (Nr)