Nuovo metodo terapeutico contro le metastasi del cancro

DKFZ: la combinazione di chemioterapia a basso dosaggio e anticorpi riduce lo sviluppo di metastasi
2015/09/01
I topi con tumori maligni trattati con chemioterapia a basso dosaggio in combinazione con un anticorpo a una proteina di controllo delle cellule dei vasi sanguigni centrale sviluppano meno metastasi e sopravvivono più a lungo. Questo è il risultato di uno studio del Centro tedesco per la ricerca sul cancro (DKFZ) e della facoltà di medicina dell'Università di Heidelberg. Secondo gli scienziati, la terapia combinata agisce anche più volte contro l'insorgenza di metastasi. Questo impedisce ai vasi sanguigni di fornire le metastasi appena formate. Allo stesso tempo, il trattamento riduce il numero di alcune cellule immunitarie, che a sua volta promuove la colonizzazione delle cellule tumorali, secondo una dichiarazione del DKFZ.
La nuova terapia combatte le metastasi ed è più delicata sul paziente
Se un tumore viene rimosso chirurgicamente, il paziente è considerato privo di cancro. Comunque il tumore maligno spesso è già sparso. Per combattere queste cellule tumorali, i medici di solito raccomandano la chemioterapia. Tuttavia, questo trattamento è estremamente stressante per il paziente. Inoltre, le cellule non sono rilevabili e quindi non è chiaro quale paziente effettivamente benefici della chemio. „Questo è un grande dilemma per molti pazienti oncologici: dovrebbero optare per la chemioterapia ad alte dosi con tutti gli effetti collaterali gravi o invece essere a maggior rischio di metastasi?“, dice il professor Hellmut Augustin del DKFZ. Il suo gruppo cercava quindi metodi più delicati che impedissero la formazione di metastasi.
In tal modo, gli scienziati hanno preso in considerazione i nuovi risultati della ricerca che attribuiscono grande importanza alle cellule murarie dei vasi sanguigni (cellule endoteliali) per la crescita del tumore. Lo sfondo è il processo di angiogenesi, in cui le cellule tumorali causano i vasi sanguigni per formare nuovi capillari che forniscono il tumore e promuovono la sua crescita.
Inoltre, le cellule endoteliali stesse sono anche fattori che favoriscono la crescita dei tumori. Pertanto, i ricercatori intorno ad Augustin non solo hanno voluto prevenire la formazione di tumori vascolari, ma hanno anche soppresso la produzione di questi fattori di crescita. Hanno scelto la molecola Angiopoietina-2 come punto di partenza per lo studio, che è prodotto dalle cellule endoteliali e una funzione importante nella angiogenesi prende.
I topi vivevano più a lungo a causa della nuova terapia metastatica
I ricercatori hanno eseguito le loro indagini su topi a cui sono state trasferite cellule di cancro al seno o ai polmoni. Dopo che i tumori hanno raggiunto uno stadio iniziale di crescita, sono stati rimossi chirurgicamente. Quindi gli animali sperimentali hanno ricevuto diversi tipi di chemioterapia. Alcuni topi sono stati anche trattati con un anticorpo bloccante per angiopoietina-2.
Come si è scoperto, la chemioterapia da sola non era efficace. Tuttavia, in combinazione con l'anticorpo, i topi hanno sviluppato significativamente meno metastasi rispetto agli animali non trattati. Più efficace è stato una terapia di combinazione con l'anticorpo e un cosiddetto chemioterapia presagio della metropolitana in cui le sostanze citostatici vengono somministrati continuamente in piccole dosi. In contrasto con tradizionale chemioterapia ad alte dosi, la chemioterapia del metronomo non agisce in primo luogo contro le cellule tumorali stesse, ma impedisce anche l'insediamento di alcune cellule dal midollo osseo nel tumore, che favoriscono anche la crescita del tumore. Gli animali trattati con questa terapia combinata hanno vissuto più a lungo dei topi che hanno ricevuto solo l'anticorpo.
L'inibizione dell'angiopoietina-2 impedisce l'immigrazione di cellule immunitarie che promuovono il cancro nell'ambiente del tumore
analisi dei tessuti ha mostrato che angiopoietin-2 da un lato favorisce la crescita vascolare, ma d'altra parte stimola anche le cellule endoteliali per attirare macrofagi tumore-promozione (globuli bianchi, cellule del sistema immunitario) in prossimità delle cellule tumorali. Il blocco di angiopoietina-2, d'altra parte, ha causato un minor numero di cellule immunitarie che promuovono il cancro a migrare nell'ambiente del tumore.
„Con la nostra terapia combinata, siamo quindi allo stesso tempo contrari all'istituzione di metastasi da più parti: in primo luogo, limitiamo il loro apporto vascolare. In secondo luogo, preveniamo macrofagi tumori promuovendo stabilirsi che creano un ambiente infiammatorio, e in una certa misura a preparare il terreno per una soluzione duratura delle cellule tumorali“, spiega Augustin. „Naturalmente, non possiamo predire se i risultati di questi studi preclinici possano essere tradotti uno a uno nell'uomo, ma nei nostri esperimenti abbiamo imparato molto su come si sviluppano le metastasi. Vogliamo tradurre questa conoscenza in un'applicazione clinica.“ (Ag)
Immagine: Martin Gapa