Naso della cellula della pelle Anche noi odoriamo con la pelle?
Non solo il nostro naso, ma anche la pelle può ovviamente odorare. Gli scienziati della Ruhr University di Bochum (RUB) hanno scoperto un recettore olfattivo nelle cellule che formano il pigmento della pelle umana. Secondo i ricercatori, questo potrebbe aprire nuovi approcci per il trattamento del cancro della pelle.
Il gruppo di ricerca guidato dal professor Dr. Dr. habil. Hanns Hatt of the RUB ha dimostrato per la prima volta un recettore olfattivo (recettore olfattivo) nelle cellule che formano il pigmento della pelle umana (melanociti). Questo è attivato dalla beta-ionone della fragranza violetta, riferiscono gli scienziati. La nostra pelle può quindi percepire l'odore. Inoltre, la stimolazione del recettore influenza l'attività dei melanociti, che, secondo la speranza dei ricercatori, possono essere utilizzati anche a scopo terapeutico. Gli scienziati della RUB hanno pubblicato congiuntamente le loro scoperte sulla rivista "Journal of Biological Chemistry" ai colleghi dell'Università Friedrich Schiller di Jena e all'ospedale universitario di Jena.
I ricercatori hanno scoperto i recettori olfattivi (recettori olfattivi) nelle cellule della pelle. (Immagine: fpic / fotolia.com)Recettore olfattivo rilevato nei melanociti
Nell'analisi delle colture cellulari, gli scienziati sono stati in grado di identificare "il recettore olfattivo 51E2 nelle colture cellulari di melanociti dalla pelle umana", secondo il RUB. Queste cellule sono responsabili della formazione di melanina nella pelle, che conferisce a quest'ultimo il suo colore e ha un'influenza significativa sulla sensibilità alla luce solare. L'eccessiva crescita dei melanociti, secondo il RUB, "può causare un'eccessiva pigmentazione e può anche innescare un cancro della pelle nero".
Il recettore olfattivo influenza la formazione di melanina
Il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Hatt è anche riuscito a decifrare le vie di segnalazione che sono attivate dal recettore 51E2 nelle cellule in dettaglio. La fragranza beta-ionone, il recettore è attiva, provocando una simile reazione a cascata, come avviene nelle cellule olfattive del naso, riferiscono gli scienziati. Di conseguenza, la concentrazione di ioni calcio nella cellula aumenta. Questo attiva le vie di segnalazione, al termine delle quali i gruppi fosfato vengono trasferiti a determinati enzimi, come le chinasi MAP. Con il recettore appena scoperto, questo meccanismo regola l'attività degli enzimi e quindi la crescita cellulare e la formazione di melanina.
Nuove opzioni terapeutiche
Il leader di studio il professor Hatt Secondo il recettore e il suo profumo di attivazione potrebbe anche essere "un nuovo punto di partenza per il trattamento del melanoma." Perché nella trasformazione dei melanociti sani per le cellule tumorali, "si moltiplicano di più, ma si specializzano peggio sui loro compiti fondamentali" , spiega l'esperto. Esattamente queste proprietà sembrano influenzare la fragranza beta-ionone con il suo recettore associato. Le indagini sulle cellule di melanoma prelevate dalle biopsie dei pazienti saranno ora seguite da uno studio più dettagliato degli effetti del recettore olfattivo e della sua fragranza attivante. Un'altra possibile applicazione per il recettore recentemente scoperta sarebbe secondo i ricercatori, ad esempio, il trattamento di pigmentazione della pelle - "ma anche un impiego in concianti sarebbe concepibile", dice il prof Hatt. (Fp)