Ricerca Non pescare più di tre volte a settimana per le donne incinte

Le donne incinte consumano le combinazioni più strane di cibi, come i cetrioli amari con crema. Ma non tali combinazioni insolite possono danneggiare il bambino, ma un cibo quotidiano. Ricercatori dell'Università di Creta hanno esaminato le abitudini alimentari delle donne incinte e hanno scoperto che le donne incinte non dovrebbero mangiare troppi pesci. Consumare troppo pesce fa sì che i bambini diventino più facilmente sovrappeso o sviluppino l'obesità in seguito. I medici hanno pubblicato i risultati delle loro indagini sulla rivista "JAMA Pediatrics".

Le donne incinte dovrebbero assolutamente tenere d'occhio il loro consumo di pesce
Quando le donne incinte mangiano pesce tre volte alla settimana, questa dieta fa crescere i bambini più velocemente nei primi due anni di vita. Tuttavia, questa dieta porta anche degli svantaggi. I bambini affetti hanno una maggiore probabilità di sviluppare obesità più tardi nella vita. I risultati sono in linea con le raccomandazioni della Food and Drug Administration e della Environmental Protection Agency. Le donne incinte dovrebbero tranquillamente mangiare pesce, ma non più di due o tre porzioni alla settimana, spiegano gli esperti. Il pesce contiene nutrienti vitali per lo sviluppo dei feti e non dovrebbe quindi essere evitato dalle madri in gravidanza. Ma le donne incinte dovrebbero tenere d'occhio la quantità di pesce consumato.
Gli effetti di molto consumo di pesce influenzano maggiormente le ragazze
I pesci dovrebbero essere consumati dalle donne incinte almeno una volta, ma meno di tre volte alla settimana. Quindi, un aumento del rischio di obesità o obesità infantile può essere evitato, dice l'autore dello studio Leda Chatzi dell '"Università di Creta". Chatzi e i suoi coautori hanno analizzato i dati di 26.184 donne incinte e dei loro bambini in Belgio, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna e Stati Uniti. I ricercatori hanno esaminato i bambini ogni due anni, dalla nascita all'età di 6 anni. Se le donne in gravidanza consumano pesce più di tre volte alla settimana, i loro figli avranno in seguito un valore di IMC più elevato a 2, 4 e 6 anni, spiegano i ricercatori. Un maggiore consumo di pesce durante la gravidanza è stato anche associato ad un aumentato rischio di rapida crescita durante i primi due anni di vita. La portata dell'effetto del consumo di pesce era maggiore nelle ragazze rispetto ai ragazzi, dicono i ricercatori.
Il pesce contiene sostanze inquinanti organiche che possono supportare l'obesità
Studi precedenti si sono concentrati sul danno neurocognitivo che può essere causato dal metilmercurio, ma non sull'effetto sulla crescita, afferma Chatzi. Il pesce è di solito parte integrante di una dieta sana. Tuttavia, è un'esposizione complessa, aggiunge il medico. Da un lato, il pesce è una fonte di cibo importante per gli acidi grassi omega-3. Questi vengono trasmessi attraverso la placenta e riducono i nostri depositi di grasso riducendo la produzione di cellule adipose, spiega Chatzi. D'altra parte, gli esseri umani assorbono gli inquinanti organici attraverso il pesce, che contribuiscono allo sviluppo dell'obesità. Con un maggiore consumo di pesce, i possibili effetti negativi degli inquinanti potrebbero superare i benefici degli acidi grassi omega-3, i sospettati ricercatore.
Sono necessari dati più precisi per comprendere gli effetti degli inquinanti ambientali
Sebbene i ricercatori abbiano raccolto molte informazioni sul consumo di diverse specie ittiche, non vi sono abbastanza dati raccolti sul processo di cottura o sulla qualità dell'acqua. Questa informazione avrebbe dato loro l'opportunità di dare un'occhiata più da vicino all'interazione di preziosi nutrienti e inquinanti ambientali. Pertanto, la nostra ipotesi che l'esposizione agli inquinanti associata ai pesci abbia un ruolo negli effetti osservati è puramente speculativa, spiega Chatzi.