Ricerca La cannabis può scatenare la schizofrenia?

Solo pochi giorni fa in Germania è stata approvata una legge che le persone gravemente malate facilitano l'accesso alla cannabis come droga. Ora un gruppo di ricerca internazionale riferisce che l'uso di marijuana comporta rischi per la salute. Secondo Kiffen aumenta il rischio di sviluppare la schizofrenia.
La marijuana aiuta contro molte malattie
Qualche giorno fa, quando il Bundestag tedesco ha approvato un disegno di legge che rende difficile per gli ammalati acquistare marijuana medica, gli esperti di salute hanno sempre più sottolineato quali malattie aiutano la cannabis. Il consumo di sostanze intossicanti può anche danneggiare la salute. L'uso di marijuana aumenta il rischio di sviluppare la schizofrenia, secondo uno studio internazionale.

Collegamento tra l'uso di cannabis e il rischio di schizofrenia
Ricerche precedenti avevano suggerito che un uso eccessivo di cannabis può portare a psicosi. Tuttavia, un ricercatore britannico ha affermato che un particolare gene è cruciale per i malviventi per sviluppare psicosi.
L'uso di marijuana e la schizofrenia sono stati oggetto di numerosi studi. Uno studio di scienziati olandesi ha suggerito anni fa che l'uso di cannabis può rendere schizofrenico.
Ma recentemente, uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Bristol ha concluso che il fumo di cannabis non è un fattore scatenante ma una conseguenza della schizofrenia.
Influenza di un fattore di rischio
Un nuovo studio di oltre 40 anni di dati epidemiologici ha fornito ancora una volta indizi che esiste un legame tra l'uso di cannabis e il rischio di schizofrenia, riferisce l'agenzia di stampa APA. Pertanto, nessuno studio potrebbe dimostrare prima che kiffen possa essere direttamente responsabile della comparsa della malattia.
Questo è stato ora raggiunto con il nuovo studio che coinvolge l'Ospedale universitario di Losanna (CHUV) in Svizzera. Secondo le informazioni, lo studio si basa su un metodo chiamato "randomizzazione mendeliana".
Questo può essere usato per investigare l'influenza di un fattore di rischio - come l'uso di cannabis - sul verificarsi di malattie - in questo caso la schizofrenia. Ciò consente di evitare false conclusioni, ad esempio che l'effetto è errato per la causa - ad esempio, un maggiore rischio di schizofrenia potrebbe essere la ragione per un maggiore uso di cannabis. (vedi studio dal Regno Unito)
37% di aumento del rischio di schizofrenia
Per arrivare ai risultati pubblicati sulla rivista "Molecular Psychiatry", gli scienziati hanno prima valutato i dati di una pubblicazione del 2016 che ha dimostrato un legame tra alcune varianti geniche e l'uso di cannabis in 32.000 partecipanti allo studio.
Successivamente, gli stessi marcatori genetici sono stati cercati in un set di dati separato che includeva informazioni genetiche da 34.000 pazienti e 45.000 individui sani. Combinando queste informazioni da due fonti separate, i ricercatori hanno concluso che l'uso di marijuana è associato a un aumento del rischio di schizofrenia del 37%.
L'uso del tabacco non ha influenza
Studi osservazionali precedenti avevano mostrato numeri simili. Si dice anche che il contesto non è influenzato da altri fattori, come il consumo di tabacco.
"Questi robusti risultati completano molti studi in questo settore e mostrano che il legame tra uso di cannabis e aumento del rischio di schizofrenia è una causa", ha detto l'autore dello studio Julien Vaucher del CHUV.
Inoltre, sono importanti per informare sui rischi di Kiffens. Proprio perché questa sostanza sta attualmente vivendo un'ondata di liberalizzazione e viene sempre più utilizzata a fini terapeutici, ha bisogno di una comprensione accurata dei meccanismi di azione.
Ad esempio, ulteriori studi potrebbero consentire la formulazione di avvertenze per gruppi ad alto rischio di schizofrenia o altri disturbi, secondo l'esperto.
Secondo Vaucher, tuttavia, il metodo utilizzato nello studio non consente di determinare il rischio in base alla quantità consumata, al tipo di cannabis, alla forma di somministrazione o all'età dei consumatori. (Ad)