Gli ammorbidenti chimici in plastica causano un forte sovrappeso

I plastificanti come gli ftalati contenuti nella plastica possono essere assorbiti attraverso la pelle o il cibo e influenzare in modo significativo il sistema ormonale. Da qualche tempo, i plastificanti sono già sospettati di influenzare il peso corporeo, ma erano "le relazioni esatte e meccanismi ancora poco chiaro", l'ultima release del Centro Helmholtz per la ricerca ambientale (UFZ) a Lipsia. Per lo ftalato DEHP ricercatori hanno UFZ (IFB) AdiposityDiseases Università e l'Ospedale Università di Lipsia individuate ora, in collaborazione con gli scienziati della Ricerca e la Cura Centro Integrato la via metabolica che sta causando l'aumento di peso. Le loro scoperte sono state pubblicate sulla rivista "PLOS ONE".
Le informazioni in base alle quali i ricercatori là "per lo sviluppo di obesità molte cause", dove "i fattori genetici, oltre a cattive abitudini alimentari e la mancanza di esercizio fisico certamente giocano un ruolo" da giocare. Tuttavia, l'influenza di alcuni inquinanti ambientali non dovrebbe essere sottovalutata. Ad esempio, gli ftalati potrebbero essere coinvolti nello sviluppo dell'obesità. Perché secondo il professor Martin von Bergen, capo del Dipartimento di Molecular Systems Biology presso l'UFZ "già grave relazione tra i livelli di ftalati elevati nel corpo umano e lo sviluppo di obesità rilevati in studi epidemiologici." Erano questi dovrebbero "essere ulteriormente indagati meccanicamente", dice il Esperto UFZ lo studio attuale.

I plastificanti possono passare dal confezionamento alimentare a quello alimentare
In Germania, secondo i ricercatori, quasi ogni secondo adulto è in sovrappeso e anche nei bambini e negli adolescenti sono già circa il 15% colpiti dall'obesità. "I numeri sono allarmanti, perché con ogni chilo che è troppo alto, aumenta il rischio per la salute di malattie cardiovascolari, danni alle articolazioni, infiammazioni croniche e tumori", sottolinea il professor Martin von Bergen. Inoltre, il numero di persone sovrappeso in tutto il mondo è in costante aumento. L'influenza che gli agenti addolcitori hanno sullo sviluppo è finora poco chiara. Fondamentalmente, questi sono contenuti in plastica per renderli morbidi, flessibili o elastici. Tuttavia, gli ftalati possono "sfuggire al materiale in determinate condizioni ed essere assorbiti nei nostri corpi attraverso il cibo", avvertono i ricercatori. Ad esempio, gli ftalati verrebbero utilizzati nell'imballaggio alimentare, specialmente nei prodotti grassi come formaggio o salsiccia.
Aumento di peso significativo e metabolismo alterato
L'effetto che i plastificanti assorbiti hanno sul corpo e su come possono influenzare il peso corporeo è rimasto in gran parte poco chiaro. Gli scienziati dell'UFZ e dell'IFB hanno quindi studiato l'effetto dell'addolcitore DEHP sulla base dei topi. Dr. Nora Klöting e il professor Matthias Blüher dell'IFB hanno lasciato che i topi prendessero il phthalate DEHP attraverso la loro acqua potabile in esperimenti presso l'Università di Lipsia. Gli animali sono poi aumentati in modo significativo in peso, "questo è avvenuto soprattutto per le femmine", riportano i ricercatori. Presso l'UFZ è stato condotto un esame dei campioni di sangue dei topi, con l'accento sulla caratterizzazione dei prodotti metabolici nel sangue. I ricercatori hanno scoperto che "la proporzione di acidi grassi insaturi nel sangue aumentata sotto l'influenza di ftalati e il metabolismo del glucosio è stato disturbato", secondo l'UFZ. Inoltre, "la composizione dei recettori nel sangue, che sono importanti per l'intero metabolismo e può portare a un cambiamento nel metabolismo", è stata anche modificata.
Intervento sull'equilibrio ormonale
Gli scienziati riportano anche che alcuni prodotti metabolici formati dal tessuto adiposo, tra gli altri, sono anche attivi come sostanze di messaggero e controllano le funzioni in altri organi. "Tuttavia, non è stato ancora chiarito in modo definitivo come i diversi effetti degli ftalati sul metabolismo si influenzino a vicenda e portino infine ad un aumento di peso", sottolinea il professor Martin von Bergen. Tuttavia, è chiaro che gli ftalati interferiscono in modo massiccio con l'equilibrio ormonale. "Anche a basse concentrazioni, portano a cambiamenti significativi, come l'aumento di peso", spiega von Bergen.
Ricerca di base per la valutazione del rischio
In ulteriori indagini, gli scienziati dell'UFZ, dell'Università e dell'ospedale universitario di Lipsia intendono studiare ulteriormente l'influenza degli ftalati sul metabolismo. Inoltre, viene esaminato l'effetto dei plastificanti sullo sviluppo delle malattie infantili del professor Martin von Bergen insieme ai colleghi UFZ del Dipartimento di immunologia ambientale nel contesto dello studio madre-bambino LiNA. Il biologo molecolare sottolinea che una "solida ricerca di base" è l'obiettivo del loro lavoro. I risultati potrebbero quindi "aiutare le autorità responsabili della valutazione dei rischi delle sostanze chimiche a livello tedesco ed europeo a fare le loro valutazioni", ha affermato il professor Martin von Bergen. (Fp)